Catania, il risveglio dell’Etna: tremori e cenere su diversi centri della provincia

Nuova attività eruttiva e cenere sul litorale Ionico, monitoraggio intenso dall’Osservatorio etneo

cenere-etna

L’Etna torna a far sentire la sua presenza con una nuova emissione di cenere lavica. Dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, si segnala che a partire da ieri il tremore vulcanico ha registrato un rapido aumento d’ampiezza, portandosi su valori elevati.

La sorgente principale di tale attività è il cratere Bocca nuova, dove si osservano anche esplosioni rilevate attraverso segnali infrasonici.

Il modello di dispersione delle polveri indica una direzione sud-est, coinvolgendo i comuni ionici tra Giarre e Torre Archirafi, dove una lieve ma costante pioggia di cenere viene registrata.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Anche i centri pedemontani di Zafferana Etnea e Milo sono interessati dalla caduta di granelli lavici.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 500MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲