ULTIM’ORA – Meloni mantiene la promessa, gli anziani incassano quasi 1500€ | Questo il modo per riceverli subito

Giorgia Meloni (foto ossinotizie.it) - teleone.it

Giorgia Meloni (foto ossinotizie.it) - teleone.it

In un periodo particolarmente difficile per gli italiani, una ghiottissima occasione per incassare uno “stipendio” aggiuntivo

Da alcuni anni, milioni di italiani si trovano a fare i conti con una realtà economica sempre più difficile. L’inflazione ha spinto verso l’alto i prezzi dei beni essenziali, dai generi alimentari alle bollette, colpendo soprattutto le fasce più giovani e fragili della popolazione.

Allo stesso tempo, la disoccupazione giovanile continua a rappresentare un’emergenza sociale e lavorativa, con tassi ancora elevati e poche prospettive stabili. Per contrastare questi fenomeni, il governo ha attivato diversi strumenti di supporto, tra cui contributi economici e bonus temporanei.

Tra le misure adottate, alcuni bonus mirano a sostenere i redditi bassi, altri invece tentano di incentivare la ripresa dei consumi. In ogni caso, si tratta di un aiuto concreto per chi è maggiormente esposto alla crisi economica attuale.

Ora però, accanto a questi strumenti classici, si sta facendo strada una proposta che potrebbe portare in tasca fino a 1.500 euro all’anno, come anticipato dalla premier Giorgia Meloni.

Un’opportunità concreta per pensionati e lavoratori

Ma andiamo a spiegare a chi è diretto il contributo, nei dettagli. Parliamo dei pensionati a basso reddito, che potranno beneficiare di una somma parecchio interessante. Secondo le ultime anticipazioni, si parla di un possibile aumento legato non a un bonus una tantum, ma a una revisione delle aliquote fiscali IRPEF.

La buona notizia è che, per alcuni, il vantaggio potrebbe anche arrivare fino a 1.440 euro all’anno, una cifra non trascurabile, equivalente a circa 120 euro al mese in più, grazie al taglio delle tasse e non a un’erogazione INPS diretta.

Soldi (pexels) - teleone.it
Soldi (pexels) – teleone.it

Aliquote IRPEF più leggere, cosa fare per ottenere il contributo

Spieghiamo subito che lke modifiche in arrivo coinvolgono chi ha redditi tra i 28.000 e i 60.000 euro. L’aliquota IRPEF potrebbe scendere dal 35% al 33%, e la fascia tra 15.000 e 28.000 euro ha già visto un calo dal 25% al 23%, garantendo un primo risparmio di circa 260 euro.

Per ottenere il contributo, quel che bisogna fare è attendere che la riforma verrà completata, e il vantaggio potrebbe dunque aumentare quasi fino a 1500 euro, per l’esattezza a 1.440 euro. La misura è quindi destinata a una vasta platea di pensionati e lavoratori, che vedrebbero finalmente un sollievo concreto nelle proprie finanze mensili. Un cambiamento che, se confermato, potrà fare davvero la differenza in un momento in cui ogni euro guadagnato rappresenta ossigeno per le famiglie italiane.