Solo questi italiani riceveranno oltre 1200€: gli altri si pagano tutte le bollette da soli | Qui l’elenco completo

Lavoro problemi - foto (C) Teleone.it

Lavoro problemi - foto (C) Teleone.it

Sempre più spese e rincari per le famiglie italiane, ma ci sono nuove importanti opportunità di risparmio per il 2025 

Negli ultimi anni, la situazione economica per molte famiglie italiane è diventata sempre più complessa. L’aumento del costo della vita, le difficoltà legate alla disoccupazione e la crescita costante delle bollette di luce, gas e acqua hanno messo a dura prova il bilancio domestico. Sempre più famiglie faticano a sostenere spese essenziali e a mantenere un equilibrio economico dignitoso. Secondo recenti stime, ogni nucleo familiare spende mediamente oltre 3.000 euro l’anno solo per i consumi energetici, un dato che evidenzia quanto il peso delle utenze sia diventato determinante nella gestione delle finanze.

Con la crisi del lavoro e gli stipendi che spesso non riescono a tenere il passo con l’inflazione, ogni piccolo aiuto può fare la differenza. Negli scorsi mesi, il Governo ha introdotto diversi incentivi per sostenere i cittadini in difficoltà economica, tra cui il noto bonus bollette da 200 euro, che ha permesso a molte famiglie di respirare in un momento critico. Tuttavia, nonostante queste misure, l’inverno e i mesi più freddi restano un ostacolo per chi vive con redditi medio-bassi, costretto a scegliere se riscaldare casa o risparmiare su altre spese essenziali.

È proprio in questo contesto che i bonus energetici assumono un ruolo fondamentale: strumenti di equità sociale che consentono di alleggerire il carico economico e garantire un accesso minimo e dignitoso ai servizi di base. Le agevolazioni, infatti, non si limitano a un contributo simbolico, ma rappresentano veri e propri sostegni strutturali per chi si trova in situazioni di disagio economico o sanitario.

Molti non sanno che i bonus bollette non sono tutti uguali e che, in alcuni casi, possono essere cumulabili. Esistono infatti agevolazioni distinte per energia elettrica, gas e acqua, con importi che variano in base al numero di componenti del nucleo familiare e alla situazione reddituale. Vediamo ora come funzionano e chi può ottenerli nel dettaglio.

Chi può ottenere i bonus bollette 2025

Il primo requisito fondamentale per accedere ai bonus bollette è l’Isee aggiornato. Nel 2025, la soglia limite resta fissata a 9.530 euro, che sale a 20.000 euro per i nuclei familiari numerosi (almeno quattro figli a carico). Questi limiti consentono di accedere agli sconti previsti su luce, gas e acqua. È importante ricordare che l’Isee deve essere rinnovato ogni anno: chi non lo aggiornerà entro gennaio 2026 rischia di perdere automaticamente i benefici.

Tra i benefici riconosciuti rientrano il bonus elettrico fino a 240,90 euro, il bonus gas di circa 300 euro e il bonus idrico, che può arrivare fino a 142 euro per le famiglie più numerose. Per chi vive in condizioni di disagio fisico e necessita di apparecchiature elettromedicali, è inoltre previsto un ulteriore contributo, il bonus elettrico per disagio fisico, che può essere sommato agli altri aiuti già esistenti.

Il bonus elettrico per disagio fisico è una misura speciale dedicata ai nuclei familiari che ospitano una persona affetta da gravi patologie e dipendente da apparecchiature salvavita. In questo caso, non è richiesto un limite Isee, ma serve una certificazione dell’ASL che attesti la condizione di salute e l’uso dei dispositivi elettromedicali. Gli importi variano da circa 167 euro fino a oltre 543 euro l’anno, a seconda della potenza contrattuale e del consumo extra necessario. La buona notizia è che questo contributo può essere sommato agli altri bonus, come quello sociale per la luce o per il gas, consentendo di raggiungere cifre molto più consistenti. Proprio per questo motivo, una famiglia numerosa con un componente malato può arrivare a ottenere fino a 1.226 euro di bonus bollette all’anno.

Conteggio costi bollette - teleone.it
Conteggio costi bollette – teleone.it

Fino a 1.226 euro di aiuti: chi ne ha diritto e come richiederli

Ma, dunque, come si arriva a questo importo? È presto detto. Sommando il bonus energia elettrica, il bonus gas, il bonus idrico e quello per disagio fisico, il beneficio massimo annuale può superare i 1.200 euro. Per una famiglia di cinque persone, ad esempio, il risparmio medio può arrivare a 1.226,95 euro, equivalenti a oltre 100 euro al mese di sconto complessivo sulle bollette domestiche.

Per richiedere questi aiuti è sufficiente avere l’Isee in corso di validità e, nel caso del disagio fisico, presentare la documentazione sanitaria presso il proprio Comune o tramite il portale dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Un’occasione importante per chi ogni mese si trova a combattere contro costi energetici insostenibili e cerca una soluzione concreta per alleggerire il peso delle spese familiari. Nel 2025 i bonus bollette rappresentano dunque un’ancora di salvezza per migliaia di famiglie italiane. Con un po’ di attenzione ai requisiti e alle scadenze, è possibile ottenere un aiuto reale e tangibile, capace di fare la differenza nel bilancio di ogni casa.