5 METODI SICURI per accumulare denaro: 2 italiani su 3 consigliano questo sistema | Ti ritrovi in tasca un mucchio di soldi

Baule pieno di soldi - foto canva-Teleone.it

Baule pieno di soldi - foto canva-Teleone.it

Una serie di interessanti strategie pratiche per affrontare inflazione e caro vita: ecco cosa fanno alcune famiglie

Negli ultimi anni l’Italia ha vissuto una delle fasi economiche più complesse della sua storia recente. L’aumento dell’inflazione, la crescita dei prezzi dei beni primari e l’instabilità del mercato del lavoro hanno messo a dura prova il portafoglio delle famiglie. Sempre più italiani si trovano costretti a rivedere le proprie abitudini di spesa, rinunciando al superfluo per concentrarsi sull’essenziale. In questo scenario, anche risparmiare è diventato difficile: la disoccupazione e i salari stagnanti hanno ridotto la capacità di accantonare denaro, soprattutto per chi deve sostenere una famiglia con figli.

Nonostante ciò, esistono segnali di speranza. I vari bonus statali introdotti negli ultimi anni, come l’assegno unico universale, hanno rappresentato una piccola ma importante boccata d’ossigeno per molti nuclei familiari. Allo stesso tempo, sempre più persone stanno imparando a pianificare con metodo le proprie finanze, seguendo regole e strategie di risparmio che possono davvero fare la differenza nel medio e lungo periodo.

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle Scelte Finanziarie degli Italiani 2025 di Intesa Sanpaolo e del Centro Luigi Einaudi, il 58% della popolazione riesce oggi a mettere da parte denaro: un record che non si registrava da vent’anni. Ma rispetto al passato, il risparmio ha cambiato volto. Non è più soltanto una rete di sicurezza contro gli imprevisti, bensì uno strumento di pianificazione consapevole. Oggi, il 38% dei risparmiatori lo fa per obiettivi precisi come l’acquisto di una casa, la pensione integrativa o il futuro dei figli.

La chiave non è quanto si guadagna, ma come si gestisce”, spiega Sonia Canal, Ceo di Partner d’Impresa. E proprio questo è il punto: imparare a gestire il denaro con disciplina e visione, ragionando come se la famiglia fosse una piccola impresa. Esistono strategie concrete e facilmente applicabili per migliorare la salute economica domestica, e molte di esse sono alla portata di tutti.

Fotografa le tue finanze e pianifica con metodo

Il primo passo per risparmiare è capire come e dove si spende. Serve costruire un bilancio familiare dettagliato, distinguendo entrate e uscite mensili, spese fisse e variabili. Annotare tutto – anche il semplice caffè – permette di individuare sprechi e abitudini dannose. Bastano tre mesi di analisi per ottenere un quadro realistico della situazione economica domestica.

Una volta tracciata la mappa delle spese, occorre fissare obiettivi di risparmio realistici. Suddividere i traguardi in categorie – casa, figli, vacanze, emergenze – e stabilire importi mensili da accantonare. Utilizzare app o fogli di calcolo aiuta a mantenere il controllo e a visualizzare i progressi. Un trucco utile? Prelevare contanti per le spese giornaliere, limitando l’uso delle carte di credito, che spesso ingannano la percezione del denaro speso. Risparmiare nel 2025 non significa privarsi di tutto, ma imparare a gestire le proprie risorse con intelligenza. Ogni decisione di spesa, anche la più piccola, può diventare un gesto di consapevolezza. Confrontare tariffe, valutare alternative sostenibili, scegliere con criterio: sono piccole azioni che, sommate nel tempo, fanno una grande differenza.

Spesa al supermercato - foto (C)Teleone.it
Spesa al supermercato – foto (C)Teleone.it

Le cinque mosse per accumulare soldi in poco tempo

Tra i tanti consigli, cinque strategie si distinguono per efficacia e semplicità. La prima è creare un fondo di emergenza, una sorta di salvagente economico per coprire da tre a sei mesi di spese fisse. Anche un piccolo accantonamento mensile, se costante, può trasformarsi in una sicurezza solida contro imprevisti o periodi di difficoltà lavorativa. La seconda mossa consiste nel monitorare costantemente le spese. Ogni trimestre, o almeno una volta al mese, è utile fare un check-up finanziario completo per individuare abbonamenti inutili, servizi superflui e costi che si possono tagliare. Spesso, eliminare anche solo tre o quattro spese “nascoste” può liberare somme considerevoli nel bilancio familiare.

Il terzo passo è fare lavorare i propri risparmi. Non lasciare troppa liquidità ferma sul conto: investire con consapevolezza, anche in piccole somme, può generare rendite passive nel tempo. Dalla previdenza integrativa agli investimenti immobiliari, le opportunità sono molte, ma la regola d’oro è sempre informarsi e diversificare. Quarto punto: imparare l’arte della spesa intelligente. Pianificare i pasti settimanali e rispettare una lista precisa riduce gli sprechi alimentari e le spese impulsive. Un’attenzione particolare anche alle offerte e ai prodotti di stagione può portare a risparmi fino al 20% sul totale della spesa mensile. Infine, la quinta mossa riguarda le entrate extra. In tempi difficili, ampliare le proprie fonti di reddito è una delle strategie più efficaci. Trasformare una passione in attività secondaria, offrire piccoli servizi, o sfruttare il digitale per guadagnare online: oggi le opportunità non mancano, ma serve determinazione e spirito d’iniziativa.