Conto alla rovescia per il BLACK FRIDAY 2025: quest’anno si compreranno solo questi prodotti | Costa tutto la metà

black friday - foto teleone.it

black friday - foto teleone.it

La solita grande corsa agli sconti è già praticamente cominciata: ecco i prodotti verso cui si punterà quest’anno 

Ogni anno, con l’arrivo di novembre, cresce l’attesa per il Black Friday, il periodo più frenetico e atteso dello shopping mondiale. È quel momento in cui tutto sembra possibile: si trovano TV a metà prezzo, smartphone con sconti record e abbigliamento di marca a cifre impensabili. L’aria si riempie di entusiasmo, le vetrine dei negozi si illuminano e il mondo digitale si prepara a vivere giorni di fuoco tra carrelli virtuali e click frenetici.

Non è raro vedere file interminabili davanti ai grandi magazzini sin dalle prime luci dell’alba. Alcuni si accampano ore prima dell’apertura per aggiudicarsi le offerte più ghiotte. Talvolta, la calca si fa persino pericolosa, con persone che si spingono per entrare e accaparrarsi il tanto desiderato sconto. Tuttavia, nonostante la confusione, il Black Friday resta una festa del consumo e del risparmio, un’occasione per concedersi ciò che si desidera da tempo.

Le occasioni migliori non si trovano solo nei centri commerciali: anche il mondo online è pronto a dare spettacolo. Grandi piattaforme come Amazon, eBay, MediaWorld e Unieuro aprono le danze con sconti anticipati già nei primi giorni di novembre, mentre i marketplace di moda e tecnologia preparano campagne mirate per attirare milioni di utenti.

Tra un clic e un’offerta, il Black Friday 2025 diventa così un evento globale, capace di trasformare il modo di fare acquisti, unendo il fascino dell’attesa al piacere del risparmio. Prepararsi in anticipo è fondamentale per non perdersi le migliori opportunità.

Black Friday 2025: date, durata e tendenze

La data da segnare sul calendario è venerdì 28 novembre 2025. Ma non lasciatevi ingannare: il venerdì nero oggi dura molto di più. È ormai un vero e proprio “Black Week” – o persino “Black November” – in cui gli sconti vengono diluiti su più giorni per evitare affollamenti e distribuire le vendite. Nel 2024, il 45% delle promozioni è stato lanciato già una settimana prima, e la stessa tendenza si ripeterà anche nel 2025. Le grandi catene commerciali e gli e-commerce offriranno offerte anticipate, spesso riservate agli iscritti a programmi come Amazon Prime o ai clienti fidelizzati. La corsa si concluderà con il Cyber Monday, fissato per lunedì 1 dicembre 2025, dedicato in particolare ai prodotti tecnologici e digitali. Non tutte le offerte sono uguali. Ci sono categorie di prodotti che, storicamente, durante il Black Friday offrono sconti più significativi.

Tra queste, spiccano la tecnologia, l’abbigliamento e i piccoli elettrodomestici. Tecnologia e elettronica: smartphone, laptop e tablet subiranno riduzioni tra il 20% e il 40%, soprattutto per brand come Samsung, Apple, Xiaomi e Lenovo. Ottimi affari anche per gli accessori smart home come Alexa, altoparlanti intelligenti, cuffie Bluetooth e smartwatch. Moda e abbigliamento: il settore moda vede offerte fino al 50% su marchi iconici come Nike, Zara, H&M, Adidas e North Face. Anche il lusso accessibile e lo streetwear diventano più alla portata, con capsule collection a prezzi ridotti e abbigliamento sportivo in forte promozione. Casa ed elettrodomestici: sconti fino al 40% su aspirapolvere Dyson, robot Roomba, frullatori, estrattori e macchine per il caffè. Ottima occasione per chi vuole rinnovare la casa o fare regali utili per Natale. Videogiochi e giocattoli: PlayStation, Xbox e Nintendo offriranno bundle speciali con titoli e accessori inclusi, mentre marchi come Lego e Mattel abbasseranno i prezzi per anticipare le vendite natalizie.

Soldi (pexels) - teleone.it
Soldi (pexels) – teleone.it

Come affrontare al meglio il Black Friday

Il segreto per approfittare davvero del Black Friday è la pianificazione. Prima di tutto, conviene stilare una lista dei prodotti desiderati e confrontare i prezzi su diversi siti per evitare false offerte. Molte aziende, infatti, aumentano leggermente i prezzi nelle settimane precedenti per poi abbassarli durante la promozione.

Altro consiglio prezioso: attivare notifiche e iscriversi alle newsletter dei brand preferiti. Le offerte lampo spesso durano poche ore e vengono comunicate solo via e-mail o tramite app. Infine, non dimenticare il Cyber Monday: molti articoli tech, come laptop e smartphone, raggiungono il loro prezzo più basso proprio in quel giorno. Che si scelga di acquistare in un negozio fisico o online, l’importante è farsi trovare preparati. Il Black Friday 2025 si preannuncia come uno dei più ricchi di sempre, con occasioni da non perdere e sconti che renderanno felici milioni di italiani.