GUADAGNO IMMEDIATO: basta una piccola somma e arrivano tanti soldi | Questo è l’investimento da fare ora

Soldi ricchezza piscina - foto (C) Teleone.it
Le opportunità che arrivano dalle banche, ma anche altre grandi soluzioni per mettere in cassa cifre importanti
Far crescere i propri risparmi oggi è una scelta che richiede consapevolezza, pazienza e la giusta informazione. Anche se i tassi di interesse non sono più quelli del passato, esistono diverse soluzioni per far fruttare qualche migliaio di euro in modo sicuro e con rischi contenuti. Banche e Poste Italiane offrono diverse opportunità d’investimento, accessibili anche a chi non possiede grandi capitali. L’obiettivo è sempre lo stesso: ottenere un ritorno economico, anche piccolo, ma costante nel tempo.
La prima cosa da capire è che un investimento non è mai un colpo di fortuna, ma una strategia. Chi sceglie di affidarsi a strumenti bancari come conti deposito, buoni fruttiferi o piani d’accumulo, lo fa per proteggere il capitale e ottenere un rendimento garantito, anche se contenuto. Non servono cifre enormi: anche 3.000 o 5.000 euro possono essere un punto di partenza per costruire qualcosa. La chiave è la durata. Più tempo si lascia lavorare il proprio denaro, più questo può crescere in modo naturale e senza esporsi ai rischi del mercato.
Anche le Poste Italiane hanno ampliato le loro proposte: dai classici Buoni Fruttiferi Postali, garantiti dallo Stato e ideali per chi cerca stabilità, ai conti di risparmio vincolati, fino ai fondi comuni per chi vuole un piccolo assaggio del mondo finanziario.
Naturalmente esistono anche strumenti più dinamici. Gli investimenti azionari, ad esempio, possono garantire guadagni maggiori, ma comportano anche rischi più elevati. In questo caso è importante avere una minima conoscenza dei mercati, magari affidandosi a un consulente o iniziando con piccole somme.
La scelta più semplice per iniziare
Tra le soluzioni più utilizzate nel 2025 restano i conti deposito, strumenti bancari che permettono di ottenere un piccolo interesse semplicemente lasciando i propri soldi “fermi” su un conto dedicato. Sono ideali per chi non vuole rischiare e desidera comunque un rendimento migliore di un semplice conto corrente. Esistono due versioni principali: conti vincolati e conti non vincolati. Nel primo caso la somma resta bloccata per un periodo stabilito; nel secondo, è possibile ritirarla in ogni momento, ma con tassi leggermente inferiori.
I rischi sono ridotti, anche grazie al Fondo interbancario di tutela dei depositi, che protegge ogni risparmiatore fino a 100.000 euro. È un modo sicuro per custodire il capitale, specialmente in tempi incerti. Ovviamente, non si tratta di strumenti miracolosi: i guadagni sono proporzionali alla cifra investita e al tempo di vincolo scelto.

Quanto si guadagna con un piccolo investimento
Con un investimento di 10.000 euro in un conto deposito, si possono ottenere ritorni interessanti, anche se non elevati. Ad esempio, nel 2025, piattaforme come eToro offrono un guadagno netto di circa 243 euro l’anno, con un tasso lordo del 3,25%. Altri istituti come Tyche Bank, Banca Progetto e Aidexa propongono cifre che oscillano tra i 180 e i 210 euro netti. Si tratta di guadagni modesti ma costanti, perfetti per chi vuole accumulare nel tempo senza rischiare troppo.
In ogni caso, questi strumenti restano una buona soluzione per chi cerca sicurezza e rendimento equilibrato. I migliori conti deposito del momento, come quelli di Fineco, ING o Banca Progetto, garantiscono tassi che variano dall’1,5% al 4% lordo, a seconda del vincolo scelto e del periodo. Un esempio concreto: il conto Arancio di ING offre un tasso del 4% lordo per sei mesi (fino a 50.000 euro di deposito), mentre Fineco propone il suo “CashPark” con un rendimento dell’1,5% a sei mesi. Investendo 10.000 euro si ottiene, in media, un guadagno di circa 200 euro lordi. A questi vanno sottratte la tassazione del 26% e l’imposta di bollo dello 0,20%, trattenute direttamente dall’istituto di credito.
