Fotovoltaico, maxi truffa da 80 milioni di euro: perquisizioni anche in Sicilia

fotovoltaico-sicilia

La Guardia di finanza e la polizia di Stato hanno scoperto una maxi truffa nazionale da 80 milioni di euro nel fotovoltaico: almeno 6mila in tutta Italia le persone convinte da una rete di procacciatori a investire sul portale www.voltaiko.com, oggetto di sequestro preventivo d’urgenza; numerose le perquisizioni domiciliari eseguite su tutto il territorio nazionale e 95 i conti correnti bloccati in quanto riconducibili all’omonimo gruppo societario.

Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo operativo metropolitano della Guardia di finanzia di Bologna e dal Centro operativo per la sicurezza cibernetica per l’Emilia-Romagna, coordinati dal pm Marco Imperato della Procura di Bologna. Un’operazione corale, denominata “Cagliostro”, che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni operative sicurezza cibernetica e i reparti territoriali della Fiamme gialle di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara e, per ciò che riguarda la Sicilia, anche Ragusa.

Gli investigatori sono riusciti a ricostruire il modus operandi di «un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del network marketing multi level dedito alla consumazione di un numero indeterminato di truffe, perpetrate ai danni anche di persone “fragili”, tipicamente attinenti al cosiddetto “schema Ponzi” (modello economico di vendita truffaldino che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi “investitori”, a loro volta vittime della truffa)».