“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di Scirocco e mari in progressivo peggioramento.
Il quadro meteorologico di oggi, 30 ottobre, sull’isola è segnato dall’arrivo di una perturbazione che ha già portato nuvole e le prime piogge su alcune aree costiere. Il cielo, inizialmente sereno sui versanti tirrenico e ionico, tende a coprirsi rapidamente con fenomeni sparsi che si estendono nel corso della giornata anche alle zone interne e alle isole minori. Nel pomeriggio la nuvolosità si intensifica, e in serata tutta la Sicilia sarà sotto un manto di nubi compatte con rovesci e acquazzoni localizzati.
Le precipitazioni saranno più frequenti nel settore occidentale, tra Ustica, Pantelleria e le Isole Egadi, ma non mancheranno piogge diffuse anche sul centro e sull’entroterra, dove la Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico. Si raccomanda quindi prudenza negli spostamenti, specie lungo le strade secondarie e nelle zone collinari dove i temporali potrebbero risultare più intensi.
La serata di oggi si preannuncia dunque turbolenta, preludio di una notte in cui le precipitazioni continueranno a interessare gran parte del territorio regionale. Il vento di Scirocco, in rinforzo nelle prossime ore, contribuirà a mantenere temperature miti ma renderà il moto ondoso dei mari via via più sostenuto. Il Canale di Sicilia sarà il primo a risentirne, con onde in aumento già dal tardo pomeriggio.
Occhio ai prossimi giorni: “Piogge diffuse e venti forti”
La giornata di domani sarà segnata dalla presenza di una bassa pressione in prossimità della Sicilia, capace di mantenere un quadro meteorologico instabile e a tratti perturbato. Le piogge risulteranno più estese e continue, con possibili temporali di forte intensità soprattutto sulle province centro-orientali. Le condizioni di maltempo si estenderanno anche a Palermo, Catania, Messina e Siracusa, con rovesci alternati a schiarite temporanee.
Le temperature minime si manterranno in lieve aumento, mentre le massime non subiranno variazioni di rilievo, mantenendosi su valori gradevoli grazie all’effetto del vento di Scirocco. Tuttavia, il peggioramento sarà più evidente sui mari, che diventeranno molto mossi o agitati, soprattutto nel settore ionico e sul Canale di Sicilia, dove le onde potranno superare i due metri di altezza. Il progressivo allontanamento del fronte perturbato non sarà immediato: anche nella notte successiva permarranno piogge sparse e venti tesi. Solo dalla giornata di sabato si intravedono i primi segnali di miglioramento, con cieli più aperti sul settore occidentale e una graduale attenuazione dei fenomeni.
In sintesi, la Sicilia si trova in una fase di transizione climatica che riporta piogge utili dopo settimane di stabilità, ma anche condizioni di rischio per chi viaggia o opera all’aperto. L’attenzione resta alta, in attesa di un weekend che potrebbe restituire, almeno parzialmente, un clima più sereno.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
