Questa è la TEMPERATURA NIRVANA: le bollette non faranno paura | Imposta subito il termostato in questo modo

Casa soggiorno - foto (C) Teleone.it
Con la fine dell’estate arrivano freddo, riscaldamenti e nuove grandi… sfide per le famiglie italiane alle prese con bollette più pesanti: ecco come comportarsi
Le giornate si accorciano, il cielo si fa grigio e le temperature calano rapidamente: si può dire che, oramai, l’esatate è soltanto un lontano ricordo. Dopo mesi di caldo torrido e condizionatori accesi, gli italiani si ritrovano a fare i conti con un problema diverso: il riscaldamento domestico. Se fino a poco tempo fa la bolletta più temuta era quella dell’energia elettrica, oggi l’attenzione si sposta sul gas e sui costi per mantenere la casa calda.
Il cambiamento climatico e i prezzi altalenanti dell’energia hanno reso l’autunno un periodo di incertezza economica per molte famiglie. Con la fine dell’estate, infatti, i consumi si trasformano: meno ventilatori, ma più caldaie accese. E come ogni anno, cresce la preoccupazione per le spese legate al comfort domestico. Per questo motivo, il governo ha messo in campo una serie di bonus e agevolazioni per sostenere chi si trova in difficoltà con le bollette.
Tra gli interventi più discussi c’è stato il bonus bollette da 200 euro, destinato a chi ha un reddito medio-basso. Un aiuto concreto che, insieme ai contributi per l’efficientamento energetico, punta a ridurre l’impatto dei costi sulle famiglie italiane. Ma non basta: il vero risparmio arriva anche da piccole attenzioni quotidiane e da comportamenti intelligenti.
Infatti, esperti e tecnici del settore energetico ricordano che non serve rinunciare al comfort per risparmiare. Basta conoscere la cosiddetta “temperatura Nirvana”, una soglia ottimale che garantisce calore sufficiente senza sprechi inutili. È proprio questa regola, chiamata anche regola dei 19 gradi, che può fare la differenza nelle bollette invernali.
La regola sul termostato: come risparmiare un bel po’
Secondo gli esperti, impostare il termostato a 19°C è la soluzione ideale per mantenere la casa calda e ridurre i consumi fino al 10% ogni mese. Può sembrare poco, ma nell’arco di una stagione invernale l’impatto economico diventa notevole. Non solo si riducono i costi del gas, ma si protegge anche l’ambiente grazie a minori emissioni di CO₂.
In pratica, questa temperatura rappresenta un perfetto equilibrio tra benessere termico e risparmio energetico. Gli esperti la chiamano “temperatura Nirvana” perché è quella che consente al corpo umano di sentirsi a proprio agio senza eccessivo calore e senza sprecare energia. Inoltre, mantenere la temperatura costante evita sbalzi termici che stressano la caldaia e fanno lievitare i costi di manutenzione.

Piccoli gesti che fanno la differenza
Per applicare al meglio la regola dei 19 gradi, è importante anche adottare alcune buone pratiche quotidiane. Ad esempio, arieggiare le stanze per 10 o 15 minuti al giorno è sufficiente per mantenere l’aria pulita senza disperdere troppo calore. È consigliabile farlo nelle ore più calde della giornata e, se possibile, chiudere porte e finestre subito dopo. Un altro suggerimento utile è quello di non coprire i termosifoni con tende o mobili. In questo modo, il calore si diffonde in modo più uniforme e l’efficienza del riscaldamento aumenta sensibilmente. Anche chiudere persiane e tapparelle la sera aiuta a trattenere il calore all’interno, riducendo la dispersione termica e migliorando il comfort ambientale.
Chi possiede impianti moderni può sfruttare le valvole termostatiche, che consentono di regolare la temperatura stanza per stanza, evitando consumi inutili. In molti casi, questo accorgimento può ridurre le spese fino al 20%, specialmente nelle abitazioni grandi o mal isolate. Infine, un gesto spesso sottovalutato ma molto importante è quello di sfiatare i termosifoni prima dell’inizio della stagione fredda. L’aria accumulata all’interno dei radiatori riduce la circolazione dell’acqua calda e costringe la caldaia a lavorare di più, consumando più gas e aumentando i costi. Si pulò dunque dire che, soltanto seguendo questi consigli e mantenendo una temperatura costante, ogni famiglia può contribuire a un risparmio collettivo, migliorando la qualità della vita e alleggerendo il peso delle bollette. Perché il comfort non deve essere un lusso, ma una scelta consapevole.
