AVVISO AGLI AUTOMOBILISTI: vietato prendere così l’auto ad Halloween | La multa è sicura

autostrada viaggio traffico - foto (C) Teleone.it
La notte di Halloween, fra divertimento ed anche… tanti divieti: attenzione, perché si prevedono multe anche per chi guida
La fine di ottobre è vicina, e come ogni anno, l’atmosfera si fa… sempre più cupa e misteriosa: Halloween, insomma, è davvero alle porte. Nata come festa celtica per celebrare la notte in cui il mondo dei vivi e dei morti si sfiorano, questa ricorrenza ha conquistato anche l’Europa e l’Italia, dove negli ultimi anni ha assunto proporzioni sempre più imponenti. Strade piene di bambini in maschera, locali addobbati con ragnatele finte e zucche intagliate, eventi a tema nei borghi e nei centri storici: la notte del 31 ottobre è diventata un vero e proprio appuntamento fisso anche nel nostro Paese.
Nonostante le critiche di alcuni ambienti religiosi, che vedono in questa tradizione un allontanamento dai valori cristiani, l’usanza di travestirsi e celebrare Halloween ha preso piede ovunque. Dai piccoli centri alle grandi città, si organizzano feste private, serate nei locali e addirittura eventi pubblici per adulti e bambini. È una notte di mistero e allegria, dove tutto sembra possibile e in cui la paura diventa gioco.
La magia di Halloween affascina non solo i più giovani, ma anche chi ama decorare la propria casa o il proprio giardino con scheletri, fantasmi e zucche luminose. In molte città italiane i negozi iniziano a riempirsi di decorazioni a tema già da inizio ottobre, mentre i social esplodono di foto di feste e travestimenti sempre più elaborati. L’ispirazione arriva dagli Stati Uniti, ma l’interpretazione italiana non ha nulla da invidiare all’originale.
Ma se le maschere e le ragnatele finte rendono più suggestiva la notte più spaventosa dell’anno, non sempre tutto è concesso. C’è infatti un aspetto poco conosciuto di Halloween che riguarda la sicurezza stradale. Molti automobilisti, travolti dall’entusiasmo, scelgono di decorare anche le proprie auto, inconsapevoli che questo gesto apparentemente innocuo può trasformarsi in una violazione del codice della strada con sanzioni anche salate.
Il grande rischio… che non ti aspetti
Secondo gli esperti, decorare la propria vettura con scheletri, ragnatele o adesivi spettrali potrebbe costare caro. In particolare, lasciare elementi come maschere, decorazioni appese o adesivi sui vetri può rappresentare un serio pericolo per la visibilità e la concentrazione di chi guida. Anche un semplice accessorio sul cruscotto può distrarre o limitare la vista della strada.
Un portavoce di BigWantsYourCar.com ha dichiarato: “È bello entrare nello spirito di Halloween, ma alcuni oggetti possono rivelarsi rischiosi. Maschere sul sedile del passeggero o decorazioni sospese possono distrarre o ostruire la visuale del conducente, con conseguenze pericolose.” In questi casi, il rischio è di ricevere una multa fino a circa 230 euro e tre punti sulla patente per guida distratta o mancata attenzione alla strada. Se poi gli addobbi impediscono la visuale posteriore, la sanzione può arrivare a oltre 1.000 euro.

Divieti e zone interessate
Le autorità ricordano che tutto ciò che può ostruire la visuale del conducente deve essere immediatamente rimosso. L’uso di decorazioni che intralciano la guida, così come l’abitudine di scattare foto durante la guida, rappresenta un’infrazione grave. Anche un gesto banale come immortalare una casa addobbata può costare caro: usare il telefono al volante resta illegale, e comporta una multa fino a 200 euro, oltre a sei punti sulla patente. Oltre che Il divieto è in vigore anche in diversi Paesi europei, Italia compresa, dove le stesse regole di sicurezza si applicano rigorosamente.
Le forze dell’ordine, in questo caso parliamo del Regno unito, invitano i cittadini a festeggiare in modo responsabile, ricordando che la sicurezza viene prima del divertimento. Addobbare la propria auto è concesso, ma solo se resta ferma e parcheggiata: una volta alla guida, ogni elemento decorativo va rimosso per evitare sanzioni. In definitiva, Halloween resta una festa affascinante e amata, ma serve buon senso. Le maschere e le decorazioni appartengono alle case e alle strade, non ai cruscotti o agli specchietti. L’importante è mantenere viva la tradizione, senza mai mettere a rischio la sicurezza propria e altrui. Così, anche la notte più spaventosa dell’anno potrà restare solo… divertentemente paurosa.
