Terrasini in festa: musica, comicità e tradizione al Festival dei grani antichi

image_editor_output_image1842738283-1761569471479.jpg

Si tratterà di un evento che unisce tradizione, cultura e spettacolo nella splendida cornice del Festival dei Grani Antichi. Tutto questo si prepara a vivere Terrasini sabato prossimo, 1 novembre, a partire dalle ore 21.

Il suggestivo Palazzo D’Aumale sarà il cuore pulsante di un doppio appuntamento che accenderà il pubblico con musica, comicità e passione tutta siciliana.

Un’occasione per celebrare le eccellenze artistiche del territorio e riscoprire le radici più autentiche dell’isola, dove l’intrattenimento diventa veicolo di identità culturale. L’atmosfera sarà quella tipica delle grandi feste di paese, ma con un tocco di classe che solo una rassegna come questa sa offrire.

L’evento, completamente gratuito, rappresenta uno dei momenti più attesi del festival e nasce con l’intento di fondere arte e comicità in un’unica, indimenticabile notte di emozioni.

Musica d’autore con i SeiOttavi, poi arriva Sasà Salvaggio

La prima parte della serata sarà interamente dedicata alla musica grazie agli straordinari SeiOttavi, il celebre gruppo vocale a cappella riconosciuto tra i migliori in Italia. Con la loro abilità nel creare un’intera orchestra di voci, i SeiOttavi accompagneranno il pubblico in un viaggio sonoro che spazierà dal jazz al pop, con arrangiamenti originali e un’energia contagiosa.

La loro performance, elegante e travolgente al tempo stesso, è capace di unire tecnica, emozione e intrattenimento puro. Ogni nota diventerà un omaggio alla culture musicale siciliana, reinterpretata in chiave moderna e innovativa.

Dopo la musica, sarà la volta di un’icona della comicità siciliana, Sasà Salvaggio. Con la sua satira pungente e la capacità di far ridere su vizi, virtù e contraddizioni della quotidianità, regalerà al pubblico momenti di pura allegria.