Rivoluzione viaggi: ora si paga facilmente in tutto il mondo con una sola APP | Molti manager la usano già

Aereo in volo - foto (C) Teleone.it
Pagare all’estero nel 2025 è diventato sicuramente più semplice, ma in tanti nutrono ancora tanti dubbi…
Fino a poco tempo fa, chi partiva per un viaggio all’estero doveva sempre chiedersi come pagare: meglio portare contanti, cambiare moneta o usare la carta? Un dubbio che accompagna milioni di viaggiatori, sia che si muovano all’interno dell’Unione Europea, sia che volino verso mete extraeuropee. Il tema dei pagamenti internazionali è diventato centrale, perché con l’aumento del turismo globale e della digitalizzazione, ciò che conta oggi è la comodità e la sicurezza.
Un esempio classico riguarda chi vola a Londra. L’Inghilterra, pur essendo una destinazione vicina e molto frequentata, non utilizza l’euro ma la sterlina britannica. Questo porta molti turisti a prelevare contanti prima della partenza, spesso pagando commissioni elevate. Tuttavia, la realtà del 2025 è diversa: la maggior parte dei negozi, pub e persino mercatini accettano ormai pagamenti elettronici tramite carte contactless o app digitali. La moneta cartacea è diventata quasi un ricordo.
Allo stesso modo, anche in altri Paesi come il Brasile o l’Argentina, l’uso del contante può creare difficoltà. Le valute locali sono soggette a fluttuazioni costanti, e spesso i tassi di cambio negli aeroporti o nelle case di cambio sono poco convenienti. Per questo, molti viaggiatori preferiscono affidarsi a metodi di pagamento digitali che permettono di spendere in valuta locale senza doversi preoccupare di cambiare denaro fisico.
Nonostante ciò, c’è ancora chi si sente più sicuro con banconote in tasca. Ma il mondo si sta muovendo in un’altra direzione. Le nuove generazioni, abituate a pagare tutto con lo smartphone, vedono nei portafogli digitali la soluzione ideale. È una tendenza ormai globale, che unisce semplicità, sicurezza e soprattutto un vantaggio concreto: la possibilità di evitare le fastidiose commissioni di cambio e i limiti dei bancomat esteri.
Pagamenti senza frontiere, rivoluzione digitale nel 2025
Nel 2025, il panorama dei pagamenti internazionali sta vivendo un’evoluzione profonda. Sempre più persone viaggiano con la certezza di poter pagare ovunque grazie a piattaforme integrate che riconoscono automaticamente il Paese e la valuta locale. Non è più necessario cambiare contante né preoccuparsi della compatibilità della propria carta.
È qui che entrano in gioco le nuove tecnologie dei portafogli elettronici globali. Tra queste, spicca una realtà che sta facendo parlare di sé in tutto il mondo, ed è Alipay+. Un sistema che nel primo semestre del 2025 ha raggiunto risultati straordinari, con oltre 6,5 milioni di utenti che lo hanno utilizzato per la prima volta nei pagamenti transfrontalieri. Un successo distribuito in più di 100 Paesi e con oltre 40 partner di pagamento diversi.

IL futuro dei pagamenti per chi viaggia
Per chi non lo conoscesse, Alipay+ è la piattaforma che permette di pagare all’estero con la propria app abituale, come se si fosse a casa. Un turista cinese in Italia, o un europeo in Asia, può così usare la stessa applicazione per acquistare, prenotare hotel o pagare nei ristoranti senza dover installare app locali. Una semplicità che sta rivoluzionando il modo di viaggiare. Ma i vantaggi non finiscono qui. Alipay+ non è solo un metodo di pagamento, ma una rete che sta sostenendo anche le piccole imprese locali. Attraverso i pagamenti tramite QR code, tantissimi negozi e ristoranti in Asia, Europa e Sud America hanno potuto accettare clienti stranieri senza complicazioni. Questo ha quasi raddoppiato le transazioni globali nel turismo, contribuendo alla ripresa economica di molte destinazioni: dalla Corea del Sud alla Malesia, fino alla Cambogia e allo Sri Lanka.
Oggi Alipay+ si spinge anche oltre. Grazie all’intelligenza artificiale, introduce strumenti come Voyager, un assistente di viaggio digitale che collabora con piattaforme come Trip.com, Agoda e Grab per offrire consigli personalizzati su itinerari, offerte e alloggi. E c’è anche GenAI Cockpit, un sistema che aiuta le app di pagamento a comprendere meglio le abitudini dell’utente, proponendo promozioni e servizi su misura. Tutto questo con un solo obiettivo: creare un turismo più connesso, fluido e davvero smart.