Bruno Barbieri vola e batte tutti: già pronti i suoi NUOVI PANETTONI | Come saranno e quanto costeranno

barbieri bruno (foto lacucinaitaliana) - teleone.it
Lo chef ha deciso di anticipare i tempi e preparare una sorpresa per tutti gli italiani: ecco la sua “invenzione” per le feste
Per qualcuno, possiamo ammetterlo, è già iniziato il conto alla rovescia per il Natale, e in tutta Italia si pensa già a quell’aria speciale che anaticipa la magia delle feste. LE vetrine si riempiono di decorazioni dorate e i primi mercatini fanno capolino nelle piazze. È quel periodo dell’anno in cui si risveglia il desiderio di stare insieme, di organizzare serate con la famiglia e gli amici, e di programmare con cura ogni dettaglio del periodo più atteso. Prima ancora di pensare ad alberi e a ghirlande, gli italiani si interrogano su come trascorrere i giorni di festa, su chi ospiterà la cena della Vigilia e quale sarà il menù di quest’anno.
Per molti, la preparazione del Natale non è solo un rituale ma una vera e propria tradizione che coinvolge cuore e fantasia. C’è chi si dedica con anticipo alla scelta dei regali, chi cerca idee originali per apparecchiare la tavola e chi, già da ottobre, pensa ai piatti da portare in tavola. In un Paese dove la cucina è cultura e affetto, non stupisce che i pensieri corrano subito ai sapori, agli impasti, ai dolci. D’altronde, ogni regione italiana ha la sua ricetta simbolo, e nessuna festa è completa senza un buon panettone.
Ed è proprio sul panettone che, quest’anno, arriva una sorpresa inaspettata. Quando tutto sembra già scritto, quando i forni iniziano a profumare di uvetta e canditi, ecco che un nome noto della gastronomia italiana rompe gli schemi: Bruno Barbieri. Lo chef stellato, volto amato della TV, ha deciso di anticipare i tempi e lanciare una nuova sfida che profuma di audacia e creatività. Mentre molti pensano ancora alle decorazioni natalizie, Barbieri guarda avanti e trasforma un simbolo dolce della tradizione in qualcosa di completamente nuovo.
Il risultato? Un’idea che incuriosisce, divide e conquista allo stesso tempo. Il panettone, quel dolce che segna il Natale di generazioni, cambia forma e sapore, pronto a sorprendere gli italiani con una veste mai vista prima. Non più soltanto dessert da gustare sotto l’albero, ma protagonista di aperitivi e cene gourmet. Con un’intuizione che unisce tradizione e innovazione, Barbieri reinterpreta un classico con il suo inconfondibile tocco creativo.
Panettone arrabbiata e mediterraneo: la nuova “sfida”
Il celebre chef ha collaborato con Motta per dare vita a due versioni salate del panettone che promettono di rivoluzionare il palato degli italiani. La prima è la variante “arrabbiata”, un omaggio ai sapori decisi e piccanti della cucina romana, con pomodoro, spezie e un tocco di peperoncino. La seconda è la versione “mediterranea”, più delicata e profumata, arricchita da erbe aromatiche, olive e ingredienti che evocano il sole e il mare del Sud Italia.
Non si tratta, però, di un semplice pane condito o di un pan brioche rivisitato. Si parla di un vero panettone, con la sua alveolatura e sofficità caratteristiche, ma pensato per essere gustato in momenti diversi: dall’aperitivo al brunch, dalla tavola delle feste fino a una cena raffinata. Un modo completamente nuovo per vivere l’esperienza del Natale e, perché no, per portare un po’ di festa anche nel resto dell’anno.

Un messaggio di gusto firmato Barbieri
Bruno Barbieri non è nuovo a idee coraggiose, ma con questa creazione lancia un messaggio che va oltre la cucina: il cibo tradizionale può evolversi senza perdere la propria identità. “Il panettone salato è un modo per raccontare una storia diversa – spiega lo chef – per portare questo prodotto fuori dalla sua stagione canonica e renderlo un piacere tutto l’anno.” Un invito a guardare alle ricette della nostra infanzia con occhi nuovi, senza paura di sperimentare. Dietro questo progetto si nasconde una perfetta sinergia tra esperienza industriale e artigianalità. Da un lato, Motta, con la sua lunga tradizione nei lievitati; dall’altro, Barbieri, con la sua passione per la creatività e la conoscenza profonda del gusto italiano. Insieme hanno costruito un prodotto che si presenta come una piccola rivoluzione: il panettone che unisce Nord e Sud, dolce e salato, passato e futuro.
Il nuovo panettone salato di Bruno Barbieri sarà disponibile nei prossimi mesi a un prezzo indicativo di circa 15 euro, una cifra che riflette la qualità degli ingredienti e la lavorazione artigianale che contraddistingue questo progetto unico. Un costo accessibile per portare in tavola non solo un dolce, ma un’esperienza gastronomica diversa, pensata per sorprendere e unire le famiglie italiane nel segno del gusto e dell’innovazione.