INSONNIA AUTUNNALE: gli esperti svelano il nome di un alimento che risolve il problema | Dormirai tutta notte senza risveglio continui

uomo che soffre di insonnia (foto italpress) - teleone.it

uomo che soffre di insonnia (foto italpress) - teleone.it

L’insonnia è diventata uno dei disturbi più diffusi tra gli italiani, problema silenzioso che cresce con l’età: ecco come combnatterla al meglio 

Lo si capisce soprattutto con il passare degli anni: addormentarsi diventerà sempre più difficile. I ritmi di vita frenetici, l’uso costante di dispositivi elettronici e l’accumulo di pensieri che si trascinano dal giorno alla notte contribuiscono a un malessere diffuso che incide profondamente sulla salute. Non dormire bene non significa solo sentirsi stanchi al mattino: provoca sbalzi d’umore, cali di concentrazione e perfino problemi di memoria.

Secondo una statistica nazionale – seppur vaga – circa il 40% degli italiani sopra i 50 anni dichiara di avere difficoltà ad addormentarsi. Tra questi, le donne risultano più colpite (46%) rispetto agli uomini (34%). L’insonnia, insomma, è un disturbo trasversale che non guarda età, sesso o abitudini: colpisce chiunque sia sottoposto a stress mentale o fisico.

Nel corso del tempo si sono sperimentati molti rimedi: dalla camomilla alle tisane rilassanti, dai bagni caldi alle meditazioni serali. Tuttavia, la maggior parte di questi metodi offre solo un sollievo temporaneo. C’è chi sceglie di assumere melatonina, chi si affida a rituali notturni, chi prova a staccare la mente leggendo o guardando un film leggero. Eppure, spesso tutto questo non basta a garantire un riposo rigenerante.

Negli ultimi anni, diversi studi hanno portato alla luce un nuovo rimedio naturale, semplice e sorprendente, legato non a una pianta esotica o a una sostanza chimica, ma a un frutto comune che troviamo facilmente nei nostri supermercati e che, se consumato nel momento giusto, può trasformarsi in un potente alleato del sonno.

Ma c’è il frutto che aiuta a dormire meglio

Durante autunno e inverno, tuttavia, c’è un frutto che è fra i più amati in assoluto, grazie all’elevata concentrazione di vitamina C e vitamina K, fondamentali per sostenere il sistema immunitario e la salute delle ossa. Molte persone li consumano la mattina, convinte che siano un concentrato di energia per iniziare la giornata, ma pochi sanno che il momento migliore per mangiarli è proprio la sera.

Consumarne due prima di dormire può migliorare la qualità e la quantità del sonno, riducendo i tempi di addormentamento e favorendo un rilassamento profondo. È un’abitudine ideale soprattutto per chi soffre d’insonnia o ha trascorso giornate particolarmente stressanti. Durante la notte, le sostanze contenute nel kiwi agiscono dolcemente sul sistema nervoso, favorendo un riposo naturale e continuo.

Insonnia e disturbi notte - foto (C) teleone.it
Insonnia e disturbi notte – foto (C) teleone.it

Perché mangiarne qualcuno aiuta a rilassare corpo e mente

Il segreto di questo frutto risiede nella sua composizione unica. Sveliamo, a questo punto, che parliamo proprio dei kiwi. Questi contengono serotonina e melatonina, due sostanze chiave che regolano il ritmo circadiano, ovvero il ciclo sonno-veglia. Inoltre, hanno un basso indice glicemico, che aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e ad abbassare il cortisolo, l’ormone dello stress. Uno studio del 2023 ha confermato che mangiare due kiwi prima di coricarsi migliora sensibilmente la qualità del sonno. Il test, condotto su un gruppo di atleti, ha dimostrato che dopo quattro settimane di assunzione serale di kiwi, la durata del sonno profondo aumentava del 35%, e il risveglio era più energico e sereno. Un risultato che rende questo frutto un vero e proprio rilassante naturale.

Oltre ad aiutare il sonno, i kiwi hanno effetti benefici anche sulla digestione, grazie all’actinidina, un enzima che favorisce la scomposizione delle proteine e aiuta a prevenire la sensazione di pesantezza dopo cena. Ricchi di fibre e a basso contenuto calorico (circa 44 kcal per 100 grammi), rappresentano un ottimo snack serale senza sensi di colpa. Entrambe le varietà sono eccellenti, ma con leggere differenze. Il kiwi giallo ha un gusto più dolce e contiene una quantità maggiore di vitamina C, rendendolo perfetto per chi ama sapori più delicati prima del riposo. Il kiwi verde, invece, è più aspro e ricco di fibre, ideale per chi vuole beneficiare anche degli effetti digestivi.