Fondazione Carnevale Acireale, impegno per la ricerca: somma devoluta a Telethon

La Fondazione Carnevale di Acireale rinnova il proprio impegno nel campo della solidarietà e della ricerca scientifica, donando 600 euro alla Fondazione Telethon ETS.
La somma, frutto del ricavato della VI edizione della “Lotteria Carnevale di Acireale”, rappresenta un contributo concreto alla ricerca sulle malattie genetiche rare, confermando come il Carnevale possa essere non solo espressione di creatività e tradizione, ma anche strumento di sostegno sociale e umano.
Il gesto nasce dal protocollo d’intesa sottoscritto tra la Fondazione Carnevale di Acireale e Telethon ETS, che ha dato vita a una collaborazione virtuosa capace di coniugare la festa più rappresentativa del territorio con un importante progetto di solidarietà. L’iniziativa ha permesso di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della ricerca scientifica, trasformando un momento di svago collettivo in una concreta occasione di aiuto per chi affronta ogni giorno le difficoltà legate a malattie rare, spesso prive di cure e di adeguato supporto.
“Siamo orgogliosi di poter contribuire, anche con un gesto simbolico, al sostegno della ricerca scientifica promossa da Telethon – dichiara Giuseppe Sardo, presidente della Fondazione Carnevale di Acireale – Il Carnevale è da sempre un momento di unione, di festa e di condivisione. Iniziative come questa dimostrano che la gioia può andare di pari passo con la solidarietà e che anche un piccolo contributo può fare la differenza nella vita di molte persone”.
Ogni biglietto acquistato della Lotteria del Carnevale ha contribuito non solo a sostenere l’organizzazione della manifestazione, ma anche a dare forza a un progetto più grande: quello di Telethon, che dal 1990 si impegna a finanziare la ricerca sulle malattie genetiche rare, offrendo speranza a migliaia di famiglie in tutta Italia.
Il Carnevale di Acireale, riconosciuto tra i più antichi e prestigiosi d’Italia, dimostra così che la bellezza dei suoi carri, la maestria dei suoi artigiani e l’entusiasmo del suo pubblico possono tradursi in un messaggio di speranza e di impegno concreto verso il prossimo.