Giornata mondiale della vista: a Catania visite gratuite grazie all’Uici etnea

Istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno il secondo giovedì di ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Vista allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute visiva promuovendo la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie oculari. La giornata è promossa e finanziata dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia Ets (www.iapb.it), organizzata e attuata in tutta Italia dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Il tema dell’edizione 2025 della Giornata Mondiale della Vista è: “Every story counts” (Ogni storia conta).
Principi che da sempre l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Catania porta avanti ed è per questo che anche quest’anno si mette a disposizione della città con visite gratuite, per raccontare nuove storie, soprattutto dei meno fortunati
Nello specifico, per il 2025, l’attenzione dell’UICI Etnea è rivolta agli utenti della Caritas Diocesana di Catania: il prossimo 9 ottobre, a partire dalle 09:30, gli oculisti e gli ortottisti si recheranno nella sede dell’Help Center di piazza Giovanni XXIII e lì eseguiranno screening della vista. Un momento reso possibile anche grazie agli strumenti ottici messi generosamente a disposizione da Salmoiraghi & Viganò.
“Ancora una volta siamo felici di metterci a disposizione del territorio – dice Rita Puglisi, presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Catania – aiutando soprattutto chi vive una situazione di difficoltà. Con la Caritas spesso ci siamo trovati a collaborare e siamo felici di rinnovare questa fratellanza per le cittadini e i cittadini meno fortunati. Voglio ringraziare i dottori e gli ortottisti dell‘UICI catanese che rispondono sempre presente quando proponiamo queste iniziative”.
“Grande omaggio di gratitudine, da parte della nostra Caritas Diocesana, all’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti di Catania che, nell’agente organizzativo della presidente, Dott.ssa Rita Puglisi, si è resa disponibile a delle visite oculistiche gratuite a vantaggio dei nostri Assistiti”, afferma Don Nuccio Puglisi, direttore Caritas diocesana di Catania che aggiunge: “Se ‘povertà’ significa anche essere esclusi dalla possibilità di contemplare la bellezza che ci circonda, la generosa iniziativa alla quale è rivolta la nostra riconoscenza costituisce, senz’altro, una doppia ricchezza: per chi la riceve e per chi la dona; per chi rivolge uno sguardo a qualcuno e per chi, già da uno sguardo, si sente meno solo e più amato.”