Sorpresa Ryanair: questo aeroporto italiano si arricchisce di nuove rotte | I prezzi sono bassissimi

Aeroporto passeggeri viaggio - foto (C) Teleone.it
Fra nuovissime rotte e trattative che vanno avanti: “l’Italia dei voli” si muove, ecco i nuovi posti da visitare
Una fase di costante trasformazione, che continua imperterrita. E’ quella che riguarda gli ultimi anni ed il settore del trasporto aereo in Italia, con le compagnie ch rivedono periodicamente i loro piani, modificano gli orari, sospendono alcune tratte e ne aprono di nuove, con un impatto diretto su migliaia di viaggiatori. L’equilibrio tra offerta di voli, necessità dei passeggeri e strategie commerciali è diventato più che mai fragile, e questo porta a continui aggiornamenti sulle tratte nazionali e internazionali.
Basta osservare gli ultimi giorni: è stato infatti raggiunto un importante accordo che segna il ritorno di Ryanair a Trapani, notizia accolta con entusiasmo ma che conferma allo stesso tempo quanto il quadro rimanga incerto e in continua evoluzione. Le trattative tra aeroporti e compagnie aeree raramente si concludono in modo definitivo: si aprono tavoli di confronto, si cercano incentivi, si discutono frequenze e tipologia di rotte da garantire per attrarre turisti e sostenere l’economia locale.
In questo scenario, gli aeroporti italiani giocano un ruolo sempre più attivo, cercando partnership con compagnie low cost e con vettori tradizionali. I piani di sviluppo non si limitano a un orizzonte nazionale, ma abbracciano anche le rotte estere, in particolare quelle europee. Germania, Spagna e Paesi dell’Est sono i mercati più corteggiati, visto il crescente interesse dei viaggiatori sia leisure che business.
Un caso in particolare, di cui parliamo in questo articolo, è emblematico, con un aeroporto che sta costruendo passo dopo passo la sua rinascita attraverso nuove rotte e trattative a livello internazionale.
La missione a Hong Kong e le nuove prospettive
L’amministratore delegato dell’aeroporto in questione, Leonardo Corbucci, insieme al direttore dell’Apt, Emanuele Burioni, ha partecipato a Hong Kong alla convention internazionale Routes World 2025, l’evento più importante al mondo per il settore del trasporto aereo. Qui si incontrano ogni anno i vertici dei principali scali e le compagnie per stringere accordi e aprire scenari futuri. La missione asiatica aveva due obiettivi: prepararsi al meglio all’edizione 2026 di Routes Europe, che si terrà a Rimini, e portare a casa nuove opportunità di collegamenti.
Tra i dossier aperti, la priorità dichiarata è il ritorno dei voli diretti dalla Germania, con le città di Francoforte, Berlino e Monaco di Baviera in cima alla lista. A questo si aggiunge la trattativa con Ryanair per garantire almeno una o due nuove rotte europee, mentre la compagnia irlandese ha già confermato quasi tutte le tratte operate nel 2025, tra cui Londra, Vienna, Budapest, Praga, Cracovia e Kaunas.

Accordi in corso e nuove tratte confermate
In poche parole, sarà proprio per l’aeroporto di Rimini (foto sopra) un 2026 un anno cruciale anche grazie alle conferme di compagnie come British Airways (Londra), EasyJet (Londra e Basilea), Wizzair (Tirana) e Luxair (Lussemburgo). Nel frattempo, Skyup ha già annunciato un nuovo collegamento da Chisinau (Moldavia), mentre è in dirittura d’arrivo l’accordo con una compagnia spagnola per il volo da Madrid, che si aggiungerebbe a quello da Barcellona di Vueling.
Non mancano le novità a breve termine: già in vendita i biglietti per i collegamenti speciali tra Roma Fiumicino e Rimini durante i giorni del Ttg, con due voli giornalieri dal 7 al 10 ottobre. Un segnale concreto di come il Fellini stia tornando al centro della rete aerea italiana ed europea, puntando a rafforzare la sua posizione sul mercato. Il cammino è ancora lungo, ma la direzione è chiara: l’aeroporto di Rimini vuole insomma diventare un hub attrattivo non solo per i viaggiatori italiani, ma anche per i turisti stranieri, costruendo la sua rete di connessioni e sfruttando ogni occasione di crescita internazionale.