NUOVE APERTURE DISCOUNT: guerra dichiarata a Eurospin e Lidl | I prezzi sono i più bassi

supermercato interni - foto (C) Teleone.it
Parte la sfida ai “big” del nostro Paese: si espande il discount che sta “conquistando” a poco a poco diverse città
Lo dicono i dati, e le statistiche: negli ultimi vent’anni il panorama della grande distribuzione in Italia ha vissuto una trasformazione radicale. Dopo decenni di dominio da parte di due o tre marchi leader, la scena è cambiata con l’arrivo e la moltiplicazione dei discount. Questi punti vendita hanno saputo intercettare le esigenze di milioni di famiglie, che sempre più spesso cercano soluzioni per risparmiare senza rinunciare alla possibilità di acquistare con continuità. La crescita della formula discount è stata dettata anche dall’aumento dei prezzi dei grandi brand tradizionali, che hanno spinto i consumatori a rivolgersi ad alternative più economiche.
I discount sono diventati luoghi in cui non conta soltanto il prezzo, ma anche la rapidità, la disponibilità di prodotti e la vicinanza ai quartieri residenziali. Tuttavia, in questo scenario di grande espansione, molti clienti hanno notato un problema comune: non sempre la qualità è all’altezza delle aspettative. Troppo spesso il risparmio è stato accompagnato da prodotti che non reggono il confronto con quelli dei marchi più noti.
Nonostante questo, il trend non si è fermato. Al contrario, nuove insegne hanno scelto di investire in Italia, promettendo non solo convenienza, ma anche assortimenti più ampi e un’attenzione particolare alla sostenibilità. Il risultato è un mercato sempre più competitivo, dove i discount non si limitano ad abbassare i prezzi, ma cercano di distinguersi con un modello di business più innovativo.
Ed è proprio in questo scenario che si colloca l’ascesa di un discount pronto a dichiarare apertamente la propria sfida a colossi come ad esempio Lidl o Eurospin, cambiando le regole del gioco e conquistando un pubblico sempre più vasto.
La sfida dei nuovi discount
Questa catena ha scelto di puntare sul settore non food, un’area spesso trascurata dai discount tradizionali, ma che rappresenta una fetta di mercato in rapida crescita. In Italia, il brand ha avviato un piano di espansione molto aggressivo, che prevede nuove aperture mese dopo mese. Con questa strategia, non punta soltanto a offrire prezzi bassi, ma anche a rendere disponibili prodotti di uso quotidiano, oggettistica per la casa, articoli per il fai da te e perfino prodotti di bellezza.
L’apertura più recente è avvenuta a Milano, all’interno del centro commerciale Bicocca Village di via Chiese 4. Con i suoi 1.083 metri quadrati e un assortimento di 6.000 articoli suddivisi in 14 categorie merceologiche, questo nuovo negozio rappresenta un passo importante. Ogni settimana vengono introdotte circa 150 novità, e due terzi della gamma ha un prezzo inferiore ai due euro, dimostrando come la convenienza rimanga al centro della proposta.

Alla conquista dell’Italia
Ma andiamo ai nomi: il discount protagonista di questa rivoluzione è Action, colosso olandese che continua a crescere a ritmi impressionanti. Con l’apertura del nuovo store a Milano, la catena raggiunge quota 180 punti vendita in Italia, a cui si è aggiunta subito dopo una nuova inaugurazione a Cusago, portando a 181 il numero complessivo. Nella sola provincia di Milano, i negozi Action sono già 13, confermando l’importanza strategica di quest’area. Il brand non punta solo sull’espansione commerciale, ma anche sul lavoro e sulla sostenibilità. Ogni nuova apertura porta con sé decine di assunzioni: a Milano sono stati inseriti 20 addetti, portando il totale degli occupati in Italia a oltre 2.300. A livello globale, Action conta più di 80mila dipendenti distribuiti in 13 Paesi europei e gestisce una rete superiore a 3.000 punti vendita.
Grande attenzione è rivolta anche all’ambiente: i negozi non sono più allacciati al gas, utilizzano illuminazione a led e adottano materiali certificati come cotone sostenibile, legno Fsc o Pefc e cacao Fairtrade. Un impegno concreto che rende Action non solo competitivo sul prezzo, ma anche attento alle nuove esigenze dei consumatori. “Il nostro successo – ha dichiarato Philippe Levisse, general manager Italia – si basa su una formula forte e sul coinvolgimento dei team. Siamo felici di aprire il primo store a Milano e di portare la nostra offerta sempre più vicina ai clienti”. Parole che confermano l’ambizione di un marchio pronto a sfidare i giganti della distribuzione con un modello vincente e innovativo.