Zucca, che bontà per il nostro corpo: guarda cosa succede se la consumi abitualmente | Diventerà un’alleata preziosa

zucca sui piatti - foto teleone.it

zucca sui piatti - foto teleone.it

Lo si sa bene, un corpo sano si costruisce ogni giorno partendo da ciò che mettiamo nel piatto: ecco perché la zucca è preziosissima

Seguire un’alimentazione equilibrata non è soltanto una scelta di benessere, ma un vero e proprio investimento sulla nostra salute futura. I nutrizionisti sottolineano come una dieta povera di verdure possa causare deficit nutrizionali, cali di energia e aumentare il rischio di malattie croniche. Al contrario, l’integrazione quotidiana di ortaggi freschi rappresenta un pilastro essenziale per rafforzare il sistema immunitario, migliorare la digestione e garantire il corretto apporto di vitamine e minerali.

Le verdure sono ricche di fibre, indispensabili per il benessere intestinale, ma anche di antiossidanti che combattono i radicali liberi. Secondo numerosi studi scientifici, chi consuma almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno riduce sensibilmente il rischio di malattie cardiovascolari. Tra gli ortaggi più consigliati troviamo le verdure a foglia verde, i cavoli, i broccoli, i pomodori e naturalmente la zucca, regina dell’autunno.

Quando le verdure mancano dalla nostra dieta, gli effetti negativi si vedono subito: stanchezza cronica, pelle spenta, difficoltà digestive e maggiore predisposizione a disturbi metabolici. Gli esperti consigliano di introdurle in ogni pasto, variando i colori e le tipologie per beneficiare del più ampio spettro di nutrienti possibile. In particolare, il consumo di alimenti ricchi di carotenoidi e vitamina C è considerato un’arma naturale contro l’invecchiamento precoce.

Un altro aspetto fondamentale riguarda il senso di sazietà: le verdure, povere di calorie ma ricche di acqua e fibre, aiutano a controllare il peso corporeo senza rinunce drastiche. È per questo che i nutrizionisti le definiscono “cibi intelligenti”, capaci di nutrire e al tempo stesso proteggere. Non a caso, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ribadisce che la base di una dieta sana deve essere costituita proprio da vegetali freschi e di stagione.

Proprietà e benefici della zucca

Povera di calorie ma naturalmente ricca di nutrienti, la zucca è un ortaggio della famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa delle zucchine, dei cetrioli e dell’anguria. Con appena 18 kcal per 100 grammi, rappresenta un alimento leggero ma dalle sorprendenti proprietà. Contiene infatti una grande quantità di acqua (94 g su 100), carotene, fibre e vitamine preziose come A, C e B1.

I suoi benefici sono molteplici: stimola la diuresi, favorisce la digestione, aiuta a ridurre il colesterolo e protegge cuore e arterie grazie al contenuto di antiossidanti. Non mancano poi i minerali come calcio, potassio e fosforo, fondamentali per la salute delle ossa e del sistema nervoso. I semi di zucca, ricchi di acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6, hanno proprietà protettive per l’apparato urinario e la prostata.

zucca - foto teleone.it
zucca – foto teleone.it

Quanti benefici, fra cosmesi e cucina

La zucca non è soltanto un alimento salutare, ma anche un ingrediente prezioso in ambito cosmetico. La sua polpa lenisce le infiammazioni cutanee e viene utilizzata per maschere e creme nutrienti. È infatti considerata un’alleata della pelle, capace di mantenerla giovane e luminosa grazie alla ricchezza di flavonoidi e carotenoidi.

In cucina, invece, la zucca diventa protagonista di mille ricette autunnali: dai risotti alle zuppe, dalle paste fresche fino ai biscotti. Abbinata a castagne, melograno o fichi, porta in tavola gusto e colore. Consigliata anche nelle diete ipocaloriche, è meglio consumarla con cotture semplici per preservarne al massimo le proprietà. La sua versatilità la rende un ortaggio amatissimo sia dai nutrizionisti che dagli chef.