36 MILA EURO IN BOLLETTA TELEFONICA: il cliente non ci poteva credere | Il suo Cellulare lo ha prosciugato

Smartphone cellulare tecnologia - foto (C) Teleone.it

Smartphone cellulare tecnologia - foto (C) Teleone.it

Il mercato della telefonia, sempre un settore abbastanza “complesso”: l’incredibile caso, con un pagamento richiesto… “astronomico”

Le compagnie telefoniche, basta seguire i social per accorgeersene subito, negli ultimissimi anni hanno moltiplicato le promozioni, puntando su pacchetti che comprendono minuti illimitati, traffico dati senza limiti apparenti e servizi aggiuntivi. Tuttavia, dietro ogni promozione si nascondono clausole che, se non lette con attenzione, possono trasformarsi in vere e proprie trappole per i consumatori.

Molti utenti si lasciano attirare da slogan come “tutto incluso” o “navigazione illimitata” senza verificare i dettagli dei contratti. Spesso, infatti, la navigazione illimitata è soggetta a condizioni, come la riduzione della velocità dopo una certa soglia o, ad esempio, costi extra fuori dall’Unione Europea.

Il problema principale è che le tariffe di roaming, nonostante siano state abolite in gran parte d’Europa, continuano a rappresentare un ostacolo pesante in paesi extra UE. Una telefonata, un messaggio o semplicemente l’uso di internet in questi luoghi può far lievitare i costi in maniera esorbitante.

Il mercato della telefonia in Italia non è quindi solo una questione di prezzo, ma anche di trasparenza. Le associazioni dei consumatori sottolineano da tempo come i contratti vadano letti attentamente, riga per riga, per evitare brutte sorprese. Capire bene cosa si paga e quali sono i limiti del proprio piano tariffario è la chiave per evitare bollette astronomiche.

Il caso della bolletta da 36mila euro

Un esempio lampante arriva dalla Francia, dove Dominique, un uomo di 63 anni, si è trovato con una bolletta telefonica da ben 36mila euro dopo un viaggio in Marocco. Secondo l’operatore Orange, l’uomo avrebbe utilizzato traffico dati in maniera massiccia, superando ogni limite del proprio piano.

Dominique ha però dichiarato di non aver nemmeno usato il telefono e di essere stato vittima di un “bug” o di un possibile hackeraggio. Nella sua esperienza precedente, le bollette non avevano mai superato i 140 euro, rendendo questo episodio del tutto anomalo.

Conteggio costi bollette - teleone.it
Conteggio costi bollette – teleone.it

La decisione dell’operatore e le conseguenze

Orange ha inizialmente sostenuto di aver inviato ben 16 messaggi di avviso al cliente, ma l’importo richiesto restava insostenibile. Dopo un braccio di ferro durato settimane, la compagnia ha deciso di ridurre la cifra a 500 euro, riconoscendo la “buona fede e fedeltà” di un cliente che era rimasto con loro per oltre 38 anni. La vicenda ha avuto risvolti seri anche per l’attività commerciale di Dominique, il cui bar-tabacchi era rimasto senza linea telefonica né internet. Fortunatamente, dopo la riduzione della bolletta, l’operatore ha riattivato i servizi e permesso all’uomo di tornare a lavorare normalmente.

Casi simili non sono isolati. Anche una turista britannica, in viaggio a New York, si è trovata a pagare oltre 6mila sterline per soli 850 MB di traffico dati, dimostrando che il problema delle tariffe di roaming rimane attuale e pericoloso per chi non presta la giusta attenzione.