“Scuola della Cartapesta”, nuovo capitolo per l’arte del Carnevale di Acireale

Si è svolta questa mattina, presso la sala stampa del Palazzo del Turismo, sede della Fondazione Carnevale di Acireale, la conferenza stampa di presentazione della “Scuola della Cartapesta di Acireale”, progetto promosso dall’Istituto San Luigi in collaborazione con i Maestri Carristi, con il supporto della Fondazione Carnevale e del Comune di Acireale
Alla presenza della stampa e di tutti gli attori coinvolti nel progetto, è stato illustrato il programma didattico e le finalità del percorso che prenderà il via ad ottobre e proseguirà fino a maggio 2026.
Il programma didattico prevede oltre 110 ore di attività tra teoria e pratica, con laboratori creativi dedicati a due fasce di età (6–10 anni e 11–13 anni). I ragazzi saranno guidati da maestri carristi e progettisti in un percorso che li porterà dalla realizzazione di oggetti unici e di una linea “brand” in cartapesta, fino alla creazione collettiva di un carro in miniatura per il concorso ufficiale dei Carri in Miniatura.
Particolare attenzione sarà rivolta alla sostenibilità: la cartapesta, materiale ecologico ed economico, diventerà veicolo di educazione all’economia circolare e all’innovazione artigianale. Il progetto culminerà con un’esposizione permanente presso l’Istituto San Luigi e con un mercatino conclusivo, in cui i giovani artigiani presenteranno le loro opere al pubblico.
La Scuola nasce con l’obiettivo di custodire e rinnovare un sapere artigianale unico, profondamente radicato nella tradizione acese, trasformandolo in un’opportunità educativa, creativa e professionale.
“Questa è una grande opportunità non solo per il Carnevale di Acireale, ma per tutto il territorio – ha dichiarato il presidente della Fondazione Carnevale di Acireale, Giuseppe Sardo – Dove insiste questa grande manifestazione nasce oggi anche un’occasione concreta per il suo futuro. Tramandare l’arte della cartapesta non è soltanto un dovere culturale, ma una missione educativa: non solo per chi già conosce e vive questa tradizione, ma soprattutto per i tanti giovani che vogliono avvicinarsi alla realizzazione di queste opere meravigliose.
Grazie all’Istituto San Luigi questo oggi è possibile, e li ringraziamo sinceramente per aver voluto avviare un percorso rivolto ai giovanissimi. Chissà, magari tra qualche anno vedremo nuovi carristi emergere proprio da questa scuola. È solo un inizio, ma è un inizio che ci dà grande fiducia. Questo progetto è un seme, e siamo certi che porterà frutti importanti.”
“Oggi presentiamo con orgoglio la prima Scuola della Cartapesta di Acireale, dedicata a bambine e bambini dai 5 ai 13 anni – ha evidenziato Santo Zanghì, direttore dell’Istituto San Luigi – In un territorio dove la cartapesta è parte del DNA culturale, il San Luigi ha scelto di trasformare questa tradizione in formazione strutturata, capace di unire manualità, creatività, rigore e sostenibilità.
Il nostro percorso prevede tappe chiare: oggetti finiti entro dicembre, un carro in miniatura per il concorso ufficiale, e una mostra finale a maggio.
Ringraziamo la Fondazione del Carnevale di Acireale, il Comune, i maestri carristi e i progettisti che accompagnano questa avventura.
Un grazie particolare a Confcommercio per la borsa di studio che premia il merito e sostiene le famiglie.
Le iscrizioni sono aperte: vi aspettiamo, perché qui la tradizione diventa futuro”.
Presenti in conferenza stampa anche l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Acireale, Valentina Pulvirenti e la coordinatrice “scuola della cartapesta”, Fabiola Foti:
“Per noi il Carnevale non è soltanto una tradizione, ma racconta veramente la storia di Acireale e per poterla tramandare nel futuro e continuare a dare questa valenza così forte bisogna partire necessariamente dai giovanissimi – sottolinea l’assessore Pulvirenti – quindi abbiamo sposato subito l’iniziativa proposta dall’Istituto San Luigi perché vede un vero e proprio laboratorio dedicato ai nostri piccoli studenti una lodevole iniziativa che sono certa troverà un riscontro positivo in città e che rappresenta una crescita per il nostro territorio”.
“Oggi è un giorno semplice, ma significativo per Acireale – ha dichiarato Fabiola Foti – In una città dove la cartapesta ha radici profonde e dove, da sempre, ammiriamo con stupore i carri allegorici del Carnevale, nasce finalmente una scuola. Una scuola che non si limita a mostrare, ma che insegna.
Ai più giovani, in particolare, vogliamo trasmettere non solo come si lavora la cartapesta, ma anche quale idea, quale progetto e quale visione si nasconde dietro ogni creazione. Il nostro obiettivo non è formare designer, ma coltivare nei ragazzi la consapevolezza che quest’arte, patrimonio della loro città, può diventare occasione di crescita, creativa e professionale.
La conferenza stampa si è conclusa con un ringraziamento speciale ai partner e al team didattico: i maestri Sebastiano “Seby” Ardizzone e Alberto Siracusa; Martina Siracusa per il colore e il bozzetto; i progettisti Eleonora Bonanno e Mario Caruso (Studio Base51) e i maestri di Cartura Calogero La Bella ed Elena Cantarella.