La Sicilia DISTRUGGE la Sardegna | Questo è il PANORAMA più BELLO al mondo, sembra il set di un film romantico

il castello che domina la cittadina (fonte scent-of-sicily.com) - teleone.it
La storia, il mare e i panorami che incantano i visitatori in tutta Italia: ecco chi viene premiato nell’ultima classifica
Ogni anno migliaia di turisti scelgono la Sicilia come meta privilegiata delle proprie vacanze, attratti da un mix irresistibile di mare cristallino, storia millenaria e tradizioni che si tramandano da secoli. L’isola, situata nel cuore del Mediterraneo, è da sempre crocevia di popoli e civiltà che hanno lasciato tracce indelebili nel suo patrimonio culturale e architettonico.
Visitare la Sicilia significa immergersi in un viaggio nel tempo: dai teatri greci di Siracusa agli imponenti templi di Agrigento, ogni angolo racconta una storia diversa. La Magna Grecia, i Romani, gli Arabi, i Normanni e gli Spagnoli hanno modellato città, borghi e paesaggi, regalando un mosaico unico al mondo. Ogni dominazione ha lasciato dietro di sé arte, architettura, usi e costumi che ancora oggi definiscono l’identità dell’isola.
Lungo le sue coste si alternano spiagge dorate e scogliere a picco sul mare, dove il blu intenso si mescola al profumo dei limoni e al vento caldo che arriva dall’Africa. Luoghi come la Riserva dello Zingaro, le spiagge di San Vito Lo Capo e i fondali delle Isole Egadi sono solo alcuni esempi di una bellezza che attira visitatori da ogni parte del mondo. Il mare siciliano non è soltanto una destinazione balneare, ma un vero e proprio scenario di vita che accompagna le giornate di chi sceglie questa terra.
La Sicilia promette anche esperienze culturali: feste popolari, processioni, mercati rionali e sagre che uniscono enogastronomia e tradizione. Il turista che arriva qui trova un’accoglienza calorosa, fatta di sorrisi sinceri, profumi intensi e sapori inconfondibili come l’arancino, la cassata e i cannoli. Tutto questo rende la Sicilia un’esperienza che va oltre la vacanza, trasformandola in un ricordo indelebile.
La classifica di TgCom24 sui panorami più belli d’Italia
Secondo una recente ricerca di TgCom24, i panorami più affascinanti d’Italia spaziano dalle Alpi fino, appunto, alla Sicilia. La classifica cita luoghi che incarnano l’anima del Paese: dal Belvedere di Punta Helbronner (foto sotto) a Courmayeur, con vista sul Monte Bianco, fino alla pittoresca isola di San Giulio sul Lago d’Orta. Ci sono Brunate con il Lago di Como, Portovenere a La Spezia, la Fortezza di San Leo a Rimini, Castelluccio di Norcia in Umbria, il Gran Sasso e Campo Imperatore in Abruzzo, Positano sulla Costiera Amalfitana e Anacapri a Napoli.
Questi luoghi sono considerati autentici balconi naturali da cui ammirare la bellezza italiana. Una semplice terrazza, un promontorio o un antico belvedere bastano per comprendere la ricchezza paesaggistica che caratterizza l’Italia intera. E in questa speciale classifica non poteva mancare anche la Sicilia, con una delle sue mete più iconiche.

E poi, la “dama arroccata sul monte”
Erice, piccolo borgo medievale del trapanese, conquista un posto d’onore nella top10 dei panorami più belli. Dalla sommità del suo Castello di Venere, maniero normanno del XII secolo edificato su una rupe isolata, si ammira un panorama che spazia dalle valli fino a Mazara del Vallo e Marsala. Le giornate limpide regalano scorci che arrivano persino a Pantelleria e Ustica, rendendo questo luogo unico al mondo. Definita da Gabriele D’Annunzio “l’Erice azzurro, tra mare e cielo, divinamente apparito”, questa località trasmette un fascino senza tempo. Le terrazze panoramiche si aprono sul Golfo di Cofano, Trapani, le saline e le Isole Egadi.
L’atmosfera sembra sospesa tra storia e leggenda: qui si percepisce il passaggio dei Sicani, degli Elimi, dei Cartaginesi e dei Normanni, che hanno costruito e distrutto templi e manieri, lasciando segni incancellabili. Il borgo, oggi meta turistica di grande richiamo, è stato anche protagonista di fiction come “Makari”, dove il panorama mozzafiato è diventato sfondo di scene indimenticabili. La riapertura del Castello di Venere, dopo un restauro accurato, ha restituito a visitatori e studiosi un patrimonio che racconta millenni di storia e dominazioni. Un luogo che ancora oggi regala un “panorama straordinario”, degno di essere inserito tra i più belli d’Italia. Ed è proprio Erice a risultare il panorama più bello tra quelli siciliani nella classifica di TgCom24, confermando la sua fama di “dama arroccata sul monte” e simbolo intramontabile della bellezza dell’isola.