VOLARE A METÀ PREZZO SEMPRE: è sufficiente partire da questi aeroporti | Li raggiungi facilmente da tutta Italia

bagagli aereo volo - foto (C) Teleone.it

bagagli aereo volo - foto (C) Teleone.it

Ci si chiede sempre se esista un modo per risparmiare davvero: ecco un grande segreto per volare a metà prezzo

Lo si nota in particolare nei periodi delle feste: Natale, Pasqua o altre ricorrenze. Ma, in generale, negli ultim anni il costo dei voli è aumentato in maniera evidente, complice l’inflazione, i rincari del carburante e le strategie delle compagnie aeree. Se in passato viaggiare era già costoso, oggi lo è ancora di più, soprattutto partendo da aeroporti meno serviti. In Italia, e in particolare in Sicilia, lo si è visto con la chiusura di alcune rotte: diverse compagnie hanno abbandonato scali come quello di Trapani, ritenuto non più conveniente dal punto di vista commerciale. Questo ha comportato un rialzo dei prezzi per chi parte da quegli aeroporti, riducendo di fatto la possibilità di trovare voli economici.

Molti viaggiatori pensano che basti confrontare le tariffe per trovare un affare, ma in realtà il vero segreto sta nello scegliere con attenzione l’aeroporto di partenza. Alcuni scali principali offrono comodità e collegamenti, ma costano molto di più, mentre gli aeroporti secondari – se usati nel modo giusto – possono garantire biglietti a metà prezzo. Le compagnie low cost hanno costruito il loro impero proprio su questo principio, abbassando i costi dove possibile per attirare milioni di passeggeri.

Ryanair, ad esempio, ha puntato in Europa sugli aeroporti seceonadari, evitando gli hub costosi e offrendo così biglietti decisamente più accessibili. Lo stesso è accaduto negli Stati Uniti con compagnie come Allegiant Air, che ha connesso città medie e turistiche sfruttando aeroporti minori. Tuttavia, scegliere uno scalo alternativo non è sempre una garanzia di risparmio: bisogna considerare spese aggiuntive, tempi di trasferimento e la disponibilità ridotta di voli in caso di cancellazioni.

Per chi parte dal Sud Italia, la situazione è ancora più evidente: voli da aeroporti come Palermo o Catania possono essere molto più cari rispetto a quelli da Roma o Milano. In certi casi, conviene perfino spostarsi in treno o in bus verso un aeroporto più trafficato e servito, per poi risparmiare sensibilmente sul biglietto aereo.

I voli low cost e il risparmio nascosto

Le compagnie low cost hanno trasformato il modo di viaggiare. Offrono biglietti economici sfruttando aeroporti secondari, costi operativi ridotti e turnaround veloci. Chi sceglie questi voli, però, deve stare attento: spesso il bagaglio a mano è limitato, i pasti non sono inclusi e i cambi di biglietto hanno costi elevati. Il risparmio può trasformarsi in spesa extra se non si legge con attenzione ciò che è incluso nel prezzo.

Un esempio concreto: un biglietto da Roma per Parigi può costare oltre 100 euro atterrando a Charles de Gaulle, ma appena 43 euro arrivando a Orly con Transavia. La differenza è notevole, ma bisogna calcolare anche i tempi e i costi dei trasferimenti. Se Orly è ben collegato, lo stesso non si può dire di altri aeroporti lontani decine di chilometri dal centro città.

aeroporto interni – foto (C) Teleone.it

Ecco alcuni consigli pratici per risparmiare sempre

Un modo efficace per ridurre ulteriormente i costi è quello di sfruttare combinazioni alternative: voli con scali lunghi (che permettono di visitare una città intermedia), partenze da aeroporti diversi da quelli di ritorno o addirittura combinare l’andata in aereo e il ritorno in treno. Piattaforme come Google Voli, Skyscanner e Kayak sono alleate preziose per confrontare centinaia di opzioni in pochi secondi. Un altro segreto è prenotare nei periodi di bassa stagione e approfittare dei pacchetti last minute volo + hotel proposti dai tour operator. Spesso, poche ore prima della partenza, si possono trovare occasioni uniche, soprattutto se si ha flessibilità nelle date.

Alla fine, la vera regola d’oro per risparmiare non è cercare l’offerta perfetta, ma saper incrociare più strategie insieme: scegliere l’aeroporto giusto, prenotare con largo anticipo o all’ultimo momento, valutare collegamenti alternativi e non dimenticare mai di calcolare i costi nascosti. Tra gli aeroporti italiani dove si riesce più facilmente a trovare voli economici ci sono Milano Bergamo, Roma Ciampino, Pisa e in Sicilia Comiso e Trapani (quando attivi). Spostandosi da questi scali secondari, il risparmio può essere anche del 50% rispetto ai principali aeroporti come Fiumicino o Malpensa.