Meravigghia Vera: questo paesino nascosto in Sicilia è la meta perfetta per l’autunno | Ci si arriva in un batter d’occhi

il borgo fra i più belli d'italia (foto fb) - teleone.it

il borgo fra i più belli d'italia (foto fb) - teleone.it

Si tratta di uno dei borghi resi immortali anche per motivi artistici e cinematografici: un fascino senza tempo…

Non c’è alcun dubbio sul fatto che, in Sicilia, ogni borgo racconta una storia, ogni vicolo custodisce leggende e suggestioni antiche. L’isola, celebre per i suoi paesaggi mozzafiato e per un patrimonio culturale unico al mondo, è una terra che non smette mai di sorprendere. Dai rilievi interni fino alle coste lambite dal Mar Ionio e dal Tirreno, l’identità siciliana si riflette in un mosaico di arte, natura e tradizioni millenarie.

Tra le sue perle nascoste, alcuni paesi hanno avuto la fortuna di diventare celebri in tutto il mondo grazie al potere evocativo del cinema. Questi luoghi, rimasti fedeli alla loro autenticità, si trasformano in scenografie viventi che hanno saputo emozionare intere generazioni di spettatori. E così, ciò che era un piccolo borgo tra le colline, si è trasformato in un’icona culturale internazionale.

È proprio la macchina da presa ad aver reso noti a livello globale alcuni angoli della Sicilia profonda. Tra questi spicca un paesino della provincia di Messina, sospeso tra medioevo e modernità, oggi divenuto meta irrinunciabile per turisti, appassionati d’arte e amanti del grande schermo.

Non è un caso che registi di fama mondiale abbiano scelto la Sicilia come set naturale. L’isola sa essere protagonista silenziosa e magnetica, con i suoi silenzi, la sua luce dorata e quell’aura di mistero che accompagna i secoli di storia incisi sulle sue pietre.

Il fascino del “Borgo dalle sette facce

Il piccolo borgo in questione è stato inserito nel prestigioso circuito dei “Borghi più belli d’Italia”. Nonostante le dimensioni ridotte, il paese si presenta come uno scrigno capace di custodire tesori storici, architettonici e paesaggistici di grande rilievo. È noto anche come il “Paese delle sette facce”, definizione che ben rappresenta la varietà dei suoi scorci e la ricchezza delle sue atmosfere.

Camminando tra le viuzze lastricate in pietra, si incontrano antiche chiese, cripte misteriose e resti di fortificazioni che testimoniano l’importanza strategica del borgo nei secoli passati. Tra i luoghi più significativi spiccano la Chiesa di San Nicolò e la Chiesa Madre, che regalano un’immersione nella spiritualità e nell’arte medievale siciliana. Un borgo che trasporta i visitatori indietro nel tempo, in un mondo di silenzi e suggestioni.

savoca scorcio centro (foto FB) teleone.it
Scorcio del centro della cittadina (foto FB) teleone.it

Il legame con il cinema: Il Padrino e oltre

Il nome di Savoca, lo sveliamo per tutti coloro che non lo conoscessero, è ormai indissolubilmente legato al mito cinematografico de “Il Padrino”. Qui, nel 1972, il regista Francis Ford Coppola scelse di ambientare alcune delle scene più iconiche della saga. Il celebre Bar Vitelli, dove Michael Corleone chiese la mano di Apollonia, è oggi una tappa obbligata per i cinefili di tutto il mondo. L’antica osteria conserva ancora arredi originali e fotografie che raccontano la permanenza della troupe hollywoodiana, trasformandosi in un museo a cielo aperto. Eppure Savoca – che è consigliabile visitare in particolare con l’arrivo dell’autunno – non è solo cinema. La sua identità è fortemente radicata nelle tradizioni locali e in una gastronomia autentica che attira i visitatori tanto quanto i set cinematografici. Le trattorie e i ristoranti offrono piatti tipici siciliani accompagnati da vini eccellenti, mentre l’accoglienza calda e familiare delle strutture ricettive rende ogni soggiorno un’esperienza indimenticabile.

Il turismo a Savoca è lento e sostenibile: passeggiate panoramiche tra i Monti Peloritani, viste spettacolari sul Mar Ionio, escursioni culturali e incontri con la tradizione rendono il borgo un luogo capace di trasformare il tempo in emozione. Una meta che rappresenta al meglio il connubio tra storia, cultura e bellezza, mantenendo intatta la propria anima autentica. Chi visita Savoca, difficilmente lo dimentica. È un borgo che resta impaesso nel cuore anche per la sua essenza profonda, capace di unire memoria e futuro in un equilibrio perfetto.