Ultim’ora RYANAIR: la nota ufficiale parla chiaro | Il bagaglio a mano dovrà avere queste nuove misure

bagagli aereo volo - foto (C) Teleone.it
I costi nascosti e le proteste negli aeroporti, ma adesso la compagnia aerea mette le cose in chiaro e dà un “vantaggio”
Le compagnie aeree da anni finiscono al centro delle polemiche per la gestione dei costi extra legati ai viaggi. Molti passeggeri, infatti, lamentano una pratica diffusa: acquistare un biglietto a un prezzo conveniente online e scoprire, solo in un secondo momento, la presenza di numerose spese accessorie che fanno lievitare il costo finale. Una situazione che crea non poca frustrazione, soprattutto quando ci si ritrova a pagare all’ultimo minuto, magari direttamente in aeroporto, cifre aggiuntive difficili da prevedere in fase di prenotazione.
Le associazioni dei consumatori hanno più volte denunciato queste dinamiche, evidenziando come la scarsa trasparenza possa tradursi in una vera e propria trappola per i viaggiatori. In particolare, una delle voci di spesa più contestate riguarda i bagagli. Molte compagnie, tra cui anche le low cost, hanno sviluppato politiche stringenti che finiscono per penalizzare i passeggeri meno informati o abituati a viaggiare con valigie non conformi alle misure stabilite.
Non sono mancati casi eclatanti: alcuni viaggiatori raccontano di aver pagato supplementi spropositati per pochi centimetri di differenza nelle dimensioni delle valigie. Da qui sono nate vere e proprie campagne di sensibilizzazione per chiedere più chiarezza e una maggiore tutela. Tra queste, anche iniziative che puntavano a monitorare da vicino il rispetto delle regole sui bagagli a mano, con controlli e segnalazioni di abusi.
Uno degli esempi più discussi è stato proprio quello dei bagagli considerati “fuori misura”. Negli ultimi anni, infatti, alcune compagnie hanno utilizzato misuratori troppo rigidi o dimensioni ridotte rispetto agli standard europei, costringendo i passeggeri a pagare tariffe aggiuntive. Proprio per questo motivo si è arrivati a una vera e propria caccia ai bagagli non conformi, con conseguenti contestazioni e richieste di modifiche alle politiche in vigore.
Il caso Ryanair e le nuove misure sui bagagli
La compagnia Ryanair, intanto, ha recentemente annunciato un cambiamento importante: l’installazione di nuovi misuratori per i bagagli a mano nei 235 aeroporti europei in cui opera. Si tratta di una modifica accolta con interesse da parte dei consumatori, perché le nuove regole consentono ai viaggiatori di avere più spazio a disposizione senza costi aggiuntivi.
Già da pochissimi giorni, dallo scorso 4 settembre, infatti, tutti i passeggeri Ryanair possono portare a bordo gratuitamente una borsa personale più grande, fino a 40 x 30 x 20 cm. Questo aggiornamento rappresenta un miglioramento del 33% rispetto allo standard precedente fissato a 40 x 30 x 15 cm, garantendo maggiore flessibilità per chi viaggia con zaini, borsette o piccole valigie.

Bagaglio gratuito e opzioni aggiuntive
Ma spieghiamo nel dettaglio anche che, secondo le nuove regole, ogni passeggero Ryanair ha diritto a portare gratuitamente un bagaglio a mano che deve poter essere collocato sotto il sedile. Questa novità è stata considerata un passo avanti, anche se rimangono le opzioni a pagamento per chi desidera viaggiare con un bagaglio extra in cabina.
In particolare, chi ha necessità di portare con sé una valigia più grande può farlo attraverso l’acquisto del servizio di imbarco prioritario. In questo modo è possibile aggiungere un secondo bagaglio a mano, che potrà essere sistemato negli scomparti superiori. Una scelta che continua a far discutere, ma che si inserisce in una politica più chiara e meno penalizzante rispetto al passato.