Allarme dispersione di corrente: casa tua è in pericolo | Come trovare la ‘fuga’ e salvarti

elettricista casa - foto teleone.it
Un pericolo spesso sottovalutato, e che può essere causa di gravi incidenti domestici legati all’elettricità: ecco cosa sapere
Quando pensiamo ai rischi dentro le mura domestiche, immaginiamo solitamente cadute o piccoli infortuni quotidiani. Tuttavia, negli ultimi anni, si è registrato un aumento preoccupante di incidenti legati agli impianti elettrici, spesso con conseguenze drammatiche. L’elettricità, se non gestita correttamente, può trasformarsi in un nemico invisibile capace di scatenare incendi e persino esplosioni.
Molti episodi avvengono nelle ore notturne, quando tutti dormono e non ci si accorge di quello che accade fino a quando è troppo tardi. In diversi casi, negli ultimi anni in Sicilia, palazzine sono state distrutte da esplosioni improvvise, senza che si sia mai individuata una causa certa. La fragilità degli impianti, spesso datati o mal gestiti, rappresenta uno dei principali fattori di rischio.
E, purtroppo, le cronache hanno riportatao casi di famiglie svegliate nel cuore della notte dal fumo o dal boato di un’esplosione. Alcuni incidenti sono collegati a dispersioni di corrente non individuate in tempo, che possono generare surriscaldamenti, cortocircuiti e scintille in grado di incendiare l’ambiente circostante. Un episodio emblematico riguarda un’abitazione dove si verificarono continue dispersioni elettriche. Nessuno sospettava che un elettrodomestico difettoso, apparentemente spento, stesse in realtà causando un passaggio di corrente anomalo. Solo l’intervento di un elettricista evitò un possibile disastro. Questo dimostra come spesso i pericoli siano nascosti e difficili da riconoscere senza strumenti adeguati.
Prevenire significa innanzitutto conoscere i segnali. Un salvavita che scatta di frequente, bollette inspiegabilmente alte o odori di bruciato provenienti dalle prese non sono dettagli da ignorare, ma campanelli d’allarme da prendere sul serio. L’attenzione costante è l’unico modo per ridurre il rischio di tragedie.
Ma come riconoscere una dispersione elettrica?
La dispersione elettrica si verifica quando l’energia fuoriesce dal circuito corretto e trova altre vie, scaricandosi a terra o passando attraverso materiali conduttivi. Questo non solo causa sprechi in bolletta, ma soprattutto mette a rischio la sicurezza domestica. Le cause possono essere molteplici: cavi danneggiati, collegamenti allentati, elettrodomestici difettosi o impianti di messa a terra non a norma. La normativa italiana (CEI EN 60364) obbliga all’uso di dispositivi di protezione come i salvavita, proprio per limitare i rischi di folgorazioni e incendi.
Non sempre è facile individuare una dispersione di corrente. Spesso ci si accorge del problema solo osservando consumi anomali dal contatore o bollette troppo alte. Tuttavia, ci sono segnali più immediati che non vanno trascurati: scatti frequenti del salvavita, prese surriscaldate, sbalzi di tensione, elettrodomestici che si spengono o si accendono da soli. Per verificare l’origine del problema, si può procedere scollegando gli apparecchi uno per volta fino a individuare quello difettoso. In alternativa, strumenti come la pinza amperometrica permettono di misurare correnti anomale sui cavi. Se non si riesce a identificare il problema, è sempre necessario chiamare un elettricista qualificato.

Controlli e buone pratiche: come ridurre i rischi
Per eliminare una dispersione di corrente legata a un elettrodomestico, basta scollegarlo e sostituirlo. Se invece il problema è strutturale, solo un tecnico potrà intervenire per controllare prese, cavi, messa a terra e salvavita. La prevenzione passa da alcune regole semplici ma fondamentali: far controllare periodicamente l’impianto elettrico, soprattutto se datato; usare solo apparecchi certificati e scollegarli quando non servono; affidarsi a prese e interruttori di qualità. Questi accorgimenti riducono notevolmente i rischi di incendi ed esplosioni domestiche.
La sicurezza in casa non è mai un aspetto secondario. Prestare attenzione a piccoli segnali, effettuare controlli regolari e affidarsi a professionisti sono i passi indispensabili per vivere serenamente senza il timore di tragedie improvvise. Ricordiamoci: l’elettricità è un alleato prezioso, ma va rispettata e gestita con responsabilità. Solo così potremo davvero proteggere le nostre famiglie e le nostre abitazioni.