CIOCCOLATO DUBAI: il noto discount scende in campo con il suo prodotto | L’attesa è finita

dubai chocolate (foto whitakerschocolate) - teleone.it

dubai chocolate (foto whitakerschocolate) - teleone.it

La nuova “moda alimentare”, con una dolcezza che sta facendo impazzire tutti: ecco cosa si sta studiando…  

Negli ultimi tempi il mondo del cibo ha vissuto una vera e propria rivoluzione grazie alle nuove mode digitali. I social network hanno dato vita a tendenze alimentari che non si limitano più a durare qualche mese, ma diventano fenomeni globali capaci di attirare milioni di visualizzazioni in pochissimo tempo. Non si tratta soltanto di ricette casalinghe o di video amatoriali, ma di una vera e propria industria creativa che coinvolge pasticceri emergenti, grandi chef e persino colossi della distribuzione.

Se prima le mode culinarie nascevano e morivano in silenzio, oggi si evolvono come veri e propri meme: un’idea parte da un singolo, diventa virale e nel giro di poche ore conquista utenti di ogni parte del mondo. Questo meccanismo ha portato alla ribalta nuovi talenti che, sfruttando la forza del web, sono riusciti a ottenere un’enorme visibilità e a trasformare un semplice dolce in un fenomeno commerciale.

A spingere questo cambiamento ci sono anche i libri di cucina pubblicati dai creator più seguiti, le collaborazioni con grandi brand e le campagne pubblicitarie pensate appositamente per i social. La viralità del cibo è diventata un vero business, capace di creare trend in grado di influenzare il mercato alimentare internazionale. Il cibo non è più solo nutrimento, ma anche spettacolo, estetica e marketing.

Tra le novità che hanno spopolato online, una in particolare è riuscita a catturare l’attenzione di tutti: il Dubai Chocolate. Questo dolce ha rappresentato uno dei maggiori esempi di come la forza del web possa trasformare un prodotto di nicchia in un successo globale, imitato e riproposto in mille versioni diverse.

Quella dolcezza che ha letteralmente conquistato il web

Ma andiamo con ordine, e spieghiamo subito – per chi non lo avesse proarvato – che il Dubai Chocolate non è altro che una barretta di cioccolato con un ripieno unico: croccante pasta kataifi e pistacchio, ispirato al tradizionale Knafeh, dolce tipico mediorientale. L’idea è nata dalla creatività di FIX Dessert Chocolatier, una pasticceria senza sede fisica che opera come “dark kitchen” e che ha diffuso il prodotto esclusivamente tramite accordi di distribuzione mirati.

Curiosamente, il nome “Dubai Chocolate” non è stato scelto dai suoi creatori. In realtà, il dolce avrebbe dovuto chiamarsi “Can’t Get Knafeh of It”, ma il web ha deciso diversamente: TikTok lo ha ribattezzato e il nuovo nome si è imposto, diventando sinonimo di questa prelibatezza. Da lì, pasticcerie, gelaterie e persino supermercati hanno iniziato a proporne versioni ispirate, decretando il successo planetario del prodotto.

Supermercato corsa alla spesa - foto (C) Teleone.it
Supermercato corsa alla spesa – foto (C) Teleone.it

Ecco chi lancia la sua sfida

Non poteva mancare all’appello un colosso come LIDL, che nel marzo 2025 ha deciso di proporre la sua personale versione di questo trend dolciario. La catena ha lanciato una barretta ispirata al Knafeh, con ingredienti simili a quelli del Dubai Chocolate originale: cioccolato e ripieno croccante. Ma non si è fermata qui. LIDL ha infatti introdotto anche la nuova creazione “Angel Curls”, ispirata al pişmaniye, il celebre zucchero filato turco. In questa versione, fili sottilissimi di zucchero si intrecciano a una morbida crema di pistacchio, dando vita a un prodotto disponibile in tre varianti: cioccolato al latte, fondente e rosa. Un dolce pensato per replicare la viralità del Dubai Chocolate, ma con un tocco diverso e con l’ambizione di conquistare il mercato di massa.

La vera incognita resta però una: riuscirà LIDL a sfruttare la potenza della GDO per replicare il successo esplosivo nato sui social? Angel Curls sarà disponibile sugli scaffali a partire dalla metà di settembre, con un prezzo competitivo e la promessa di diventare la nuova mania gastronomica. Il Dubai Chocolate ha mostrato quanto il cibo possa diventare spettacolo e fenomeno virale grazie ai social. Ora la palla passa alla grande distribuzione: il pubblico decreterà se il nuovo esperimento firmato LIDL sarà all’altezza della leggenda.