Pagano 2.000€ per CENARE: ecco dove anche l’acqua costa più dell’oro | Il menu è top secret

ristorante sul mare - foto (C) Teleone.it
Fra ristoranti di lusso e caro prezzi: dall’Italia all’Europa, c’è una nuova “sfida” del cibo esclusivo
Negli ultimi anni la questione del caro vita ha assunto un peso sempre più rilevante. L’Italia, già provata da crisi economiche e da un’inflazione crescente, si trova oggi a dover fare i conti con una ristorazione che in alcune località sembra fuori dalla portata della gente comune. I prezzi in costante aumento non risparmiano nessun settore, ma quello della tavola è diventato simbolo di un divario sempre più netto tra chi può permettersi esperienze di lusso e chi, invece, deve rinunciare perfino a una cena fuori.
Basta osservare luoghi iconici come Capri, Ischia, Positano e Amalfi, dove una semplice cena può trasformarsi in un salasso. In Sicilia, località come Taormina, le Isole Eolie e in particolare Panarea, attirano un turismo internazionale che spinge i prezzi ben oltre la media. Qui, anche un piatto apparentemente semplice diventa un’esperienza costosa, tanto che molti ristoranti finiscono per rimanere semi vuoti nonostante l’afflusso di visitatori. Il motivo è chiaro: non tutti sono disposti a spendere cifre spropositate solo per sedersi a tavola.
Il paradosso è che mentre l’Italia vive una stagione di difficoltà economiche, con famiglie che cercano di risparmiare su tutto, alcuni locali propongono menu da capogiro. Per alcuni si tratta di luoghi esclusivi destinati a clienti d’élite, per altri rappresentano un simbolo di inaccessibilità e spreco. Le immagini di tavoli vuoti in ristoranti da sogno sono diventate sempre più comuni, segno che il prezzo può diventare una barriera insormontabile.
La discussione è accesa: c’è chi difende queste realtà, sostenendo che il lusso sia parte integrante dell’offerta turistica, e chi invece denuncia un sistema che rischia di escludere la maggior parte dei cittadini e perfino i turisti di fascia media. In fondo, un pranzo o una cena dovrebbero restare esperienze conviviali, non ostacoli economici.
Ristoranti da sogno, quando il conto diventa… spettacolo
In alcune parti del mondo, cenare è ormai considerato un lusso per pochi privilegiati. Non si tratta soltanto di mangiare bene, ma di vivere un rituale esclusivo dove ogni dettaglio è studiato per stupire. Ambienti sontuosi, chef stellati e bottiglie di vino da collezione rendono il tutto un vero status symbol. Qui il cibo è solo una parte dell’esperienza: si paga anche per l’atmosfera, per il servizio impeccabile e per poter dire “io ci sono stato”.
Il fenomeno non riguarda solo l’Italia: da Londra a Ibiza, fino a New York e Parigi, il lusso culinario è diventato una meta turistica a sé stante. Spesso, la prenotazione richiede mesi di attesa e le porzioni, seppur raffinatissime, non giustificano il costo agli occhi di chi cerca semplicemente di saziarsi. Eppure, per una clientela abituata all’esclusività, l’esperienza vale più del denaro speso.

I dieci locali più costosi del pianeta
Secondo quanto riportato da Travel365, la classifica dei ristoranti più cari del mondo parla chiaro: qui i prezzi partono da circa 165 euro a persona e possono arrivare a cifre impressionanti. Ingredienti rari, scenografie spettacolari e persino spettacoli teatrali accompagnano i clienti durante la cena, trasformando un semplice pasto in un evento memorabile. Il primato spetta al SubliMotion di Ibiza, situato all’interno dell’Hard Rock Hotel. Un locale futuristico che accoglie solo dodici persone per volta e propone venti portate segrete, accompagnate da luci, suoni e proiezioni multisensoriali.
Il prezzo? Circa 2.000 euro a persona, il che lo rende il ristorante più costoso del mondo. Non mancano però altre esperienze simili: dal sushi stellato del Masa di New York (oltre 600 euro a testa) fino all’eleganza del Plaza Athénée di Parigi, ogni destinazione propone una propria interpretazione del lusso gastronomico. Ma in questi casi si tratta non solo di cucicina, ma di vere esperienze totali, dove il cliente viene trasportato in un viaggio sensoriale che va ben oltre il palato. Eppure, mentre alcuni si concedono queste cene da sogno, milioni di persone nel mondo lottano quotidianamente con i rincari anche per un semplice piatto di pasta. Una contraddizione? Molto probabilmente sì, ed anche grande…