Sembra il Portogallo e invece sei in Sicilia | Questa è la Lisbona che non ti aspetti, a settembre tutti qui

splendida visuale a Lisbona (foto pexels) - teleone.it

splendida visuale a Lisbona (foto pexels) - teleone.it

Pensate un po’, una “piccola Lisbona” anche nell’isola: un grande legame tra storia, arte e tradizioni, ecco dove 

Le usanze storiche della Sicilia raccontano un passato ricco di influenze, che ha lasciato impronte indelebili nella cultura, nella lingua, nelle architetture e nelle tradizioni popolari. Per secoli, l’isola è stata terra di conquista e di dominazioni che hanno intrecciato le proprie radici con quelle locali. Fra queste, un posto di rilievo va attribuito agli spagnoli e ai catalani, che hanno governato a lungo, modellando usi e costumi che ancora oggi sopravvivono nelle feste religiose, nelle celebrazioni popolari e perfino nei sapori della cucina siciliana.

L’influenza iberica è evidente nelle processioni solenni, nei dettagli barocchi delle chiese e nei vivaci mercati che animano i centri storici. Molti aspetti della cultura siciliana derivano proprio da quel periodo, quando la Sicilia era crocevia del Mediterraneo e punto strategico per i commerci. I catalani hanno portato con sé la passione per l’arte decorativa, i colori vivaci nelle ceramiche e il culto delle feste patronali, che ancora oggi rappresentano l’anima delle città isolane.

Parallelamente, il carattere caldo e accogliente dei siciliani ha finito per richiamare quello del Portogallo. Anche i portoghesi, infatti, sono conosciuti per la loro ospitalità, per la forza delle tradizioni popolari e per il profondo legame con il mare. Non è un caso che tra le due realtà si possa cogliere una sorta di parentela culturale e affettiva, sebbene divise dalla geografia.

Tra mare cristallino, architetture imponenti e borghi pittoreschi, la Sicilia custodisce scorci che possono ricordare il fascino delle città lusitane. La connessione con il Portogallo diventa evidente non solo nello spirito accogliente della gente, ma anche in alcuni dettagli artistici che riportano subito alla mente Lisbona e Porto. È proprio da qui che nasce il parallelismo con un luogo siciliano che viene soprannominato la “piccola Lisbona”.

Il fascino portoghese e dei suoi azulejos

Quando si parla di Portogallo, la mente corre immediatamente a Lisbona (foto copertina), una delle città più amate al mondo, famosa per la sua posizione scenografica sull’Atlantico e per la sua atmosfera senza tempo. Lisbona incanta con i suoi quartieri storici, le colline panoramiche e soprattutto con i celebri azulejos, piastrelle di ceramica decorate in blu e bianco che impreziosiscono chiese, palazzi e case.

Questi decori rappresentano un simbolo dell’arte portoghese e raccontano scene di vita quotidiana, motivi floreali o episodi religiosi. Non sorprende quindi che il viaggio in Portogallo sia per molti un’esperienza unica: fra tradizione culinaria, cultura millenaria e costi ancora accessibili, Lisbona e le sue città sorelle come Porto e Coimbra rimangono mete irrinunciabili.

caltagirone (foto wikipedia) - teleone.it
la città che sa di Portogallo… in Sicilia (foto wikipedia) – teleone.it

E poi c’è la “piccola Lisbona”

Quello che sorprende, però, è che non serve andare fino in Portogallo per ammirare atmosfere simili: in Sicilia c’è una città che ricorda moltissimo Lisbona. Stiamo parlando di Caltagirone, in provincia di Catania, conosciuta come la “Lisbona italiana”. La città è patrimonio UNESCO dal 2002 come parte del Val di Noto e deve la sua fama alle splendide ceramiche artistiche che rivestono scalinate, balconi e facciate.

Camminare per Caltagirone significa immergersi in un mondo di colori e tradizioni. Le botteghe artigiane offrono la possibilità di partecipare a workshop per imparare l’arte della ceramica, mentre il simbolo indiscusso rimane la Testa di Moro, il vaso decorativo nato da un’antica leggenda siciliana. Qui la storia si intreccia con l’arte, la tradizione con l’innovazione, e l’anima portoghese rivive in un contesto tutto siciliano. Tra usanze catalane, eredità spagnole e un’anima che ricorda dunque il calore del Portogallo, Caltagirone si conferma una delle perle più autentiche della Sicilia, una città che riesce a sorprendere e ad affascinare chiunque vi metta piede.