In Sicilia hanno scoperto il SAFARI più bello al mondo | Sembra di essere in Kenya e invece è a 40 minuti da Palermo

safari in sicilia - foto (C) teleone.it
Non solo acque cristalline e mare da cartolina: ecco cosa propone la Sicilia per i turisti dal punto di vista delle esperienze naturalistiche
Negli ultimi anni la Sicilia si è confermata tra le mete più desiderate del Mediterraneo. Le sue spiagge, conosciute in tutto il mondo, offrono scenari indimenticabili: sabbia dorata, acque trasparenti e tramonti che dipingono il cielo con colori da favola. Non si tratta solo di luoghi di relax, ma di vere icone della bellezza naturale italiana. La popolarità crescente è legata anche al fatto che l’isola ha saputo coniugare mare cristallino e servizi di qualità, attirando turisti da ogni parte del globo.
Basti pensare a luoghi come San Vito Lo Capo, con la sua sabbia finissima e la cornice del Monte Monaco, che la rende una delle mete balneari più amate. Oppure alla splendida spiaggia di Cefalù, incastonata tra il borgo medievale e il promontorio roccioso, che offre un connubio raro tra cultura e natura. Un’altra perla è Fontane Bianche, vicino Siracusa, rinomata per le sue acque turchesi e la sabbia bianchissima, ideale sia per famiglie che per chi cerca sport acquatici.
Ma la Sicilia, ed è questa una sorpresa per tanti, non è soltanto mare: i visitatori iniziano a scoprire anche esperienze meno convenzionali. Sentieri che si inoltrano nei boschi, laghi nascosti e radure popolate da animali selvatici offrono un lato dell’isola che sorprende per autenticità. Questo turismo esperienziale sta crescendo rapidamente, perché permette di entrare in contatto con una Sicilia autentica, fatta natura e paesaggi incontaminati.
Ed è proprio qui che nasce una delle novità più affascinanti degli ultimi anni. Si tratta, in poche parole ,di un’esperienza che unisce in pochi spazi avventura, gastronomia e rispetto per l’ambiente.
Questa sì, che è un’avventura tra boschi e laghi
Immaginate di salire su una Jeep e di attraversare scenari popolati da daini, mufloni, bufali e cinghiali. Il vento tra gli alberi, il silenzio rotto solo dai suoni della natura, la libertà di muoversi in un luogo senza barriere: sembra un safari africano, e invece siamo in Sicilia. Qui la famiglia Saporito ha dato vita a un progetto unico, chiamato Safarìa, che ha trasformato un’azienda agricola in un ecosistema naturale pulsante.
Il cuore del progetto nasce dall’intuizione di Stefano Saporito, che oltre quarant’anni fa decise di piantare oltre cento ettari di boschi e creare quindici laghi artificiali. Nel tempo furono introdotte diverse specie animali, in un percorso di crescita attento e rispettoso. Oggi la riserva si estende per 300 ettari e permette ai visitatori di vivere esperienze autentiche e intime, lontane dal turismo di massa.

Dalle api alle cene al tramonto
Per parlare dell’esperienza, la visita inizia con un safari in Jeep, guidati da esperti locali che narrano la storia della riserva, illustrando dettagli sugli animali e sulla gestione sostenibile del territorio. Dopo l’escursione, gli ospiti vengono accolti con colazioni, aperitivi o cene all’aperto, preparati con prodotti tipici siciliani: salumi di Campobello di Mazara, olive di Castelvetrano, vini selezionati e ingredienti a chilometro zero.
Tra le novità più recenti vi è la “Bee Experience”, un percorso che conduce i partecipanti alla scoperta del mondo delle api, accompagnati da apicoltori esperti. Un modo per comprendere l’importanza della biodiversità e del rispetto per l’ambiente, soprattutto per i più piccoli. Non mancano progetti educativi per le scuole e attività pensate per trasmettere valori di sostenibilità alle nuove generazioni. Safarìa non è nata come un’iniziativa turistica qualsiasi, ma da una semplice grigliata tra amici nel 2021. Le prime cene al tramonto conquistarono subito i visitatori, e da allora il progetto è cresciuto senza mai perdere il suo spirito familiare. Oggi sono disponibili cinque Jeep, ma l’anima resta la stessa: intima, autentica, sincera. Per chi volesse partecipare, Safarìa si trova a Castelvetrano, all’interno del Baglio Trinità (via Santissima Trinità 57). È attiva da maggio a settembre e le esperienze si prenotano online sul sito ufficiale. Disponibili anche gift card per regalare l’esperienza. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al 376 1363176 o consultare le pagine social ufficiali.