Ancora oggi è famoso come il BORGO DEI MURALES in Sicilia | Ne trovi ben 20 e sembra di essere in Andalusia

villaggio andalusia (foto wikipedia) - teleone.it

villaggio andalusia (foto wikipedia) - teleone.it

Ecco una delle “terre nascoste” dell’isola, fra arte, storia e (tanti) murales: dove si trova e quel che si può godere 

Lo si sa benissimo, e la sensazione è ancora più viva ogni volta che si “vive” la Sicilia da molto vicino: ogni angolo dell’isola custodisce un frammento prezioso del suo passato millenario, un vero e proprio mosaico fatto di civiltà che si sono succedute nei secoli. Qui l’arte non è solo nei musei, ma vive nella pietra delle città antiche, nei templi che sfidano il tempo, nei teatri che ancora oggi raccontano il respiro degli antichi spettacoli. Passeggiando in Sicilia si può incontrare la grandezza dei Greci e la potenza dei Romani, fusi insieme in una continuità storica che rende questa terra unica.

I templi di Agrigento svettano come giganti silenziosi, testimoni dell’ingegno architettonico greco. Ogni colonna, ogni capitello racconta storie di divinità e di popoli che hanno fatto di questo luogo un simbolo di eternità. Non meno emozionanti sono i teatri di Siracusa, spazi che uniscono arte e natura, dove ancora oggi si rivivono tragedie e commedie greche, in un’atmosfera che incanta spettatori provenienti da tutto il mondo.

Ma la Sicilia non è solo grandi città e siti archeologici famosi: è fatta anche di borghi nascosti, di scorci segreti, di paesi che portano addosso la stratificazione dei secoli. Tra mosaici bizantini, influenze arabe e architetture normanne, ogni pietra sussurra una storia. I Normanni, ad esempio, hanno lasciato chiese di straordinaria eleganza, mentre gli Arabi hanno portato innovazioni agricole e architettoniche che ancora oggi caratterizzano i paesaggi rurali.

Questa ricchezza artistica e culturale non riguarda soltanto i grandi centri. Esistono piccoli borghi che custodiscono vere e proprie perle nascoste, con chiese affrescate, tradizioni sacre e panorami mozzafiato. Qui si respira un’aria autentica, lontana dal turismo di massa, dove la cultura si mescola con la vita quotidiana.

Un borgo tra storia e leggende

Era l’arcaica Limen per i Greci e la Limne per i Latini. Sorge a 550 metri sul livello del mare e domina la spettacolare Valle d’Agrò. Questo borgo di cui parliamo custodisce una storia antichissima fatta di paesaggi, leggende e tesori d’arte. Un luogo che ha visto passare Sicani, Siculi, Fenici, Greci, Bizantini, Arabi e Normanni, tutti lasciando un segno indelebile.

La sua posizione, tra i Monti Peloritani e il Torrente Agrò, lo rende un borgo sospeso nel tempo. La cittadina è circondata da paesi pittoreschi come Roccafiorita, Savoca, Forza d’Agrò e Antillo. La sua storia si intreccia con battaglie epiche, come quelle della Prima Guerra Punica, e con le vicende di famiglie nobiliari che per secoli ne hanno segnato il destino.

chiesa di santa maria (foto google maps) teleone.it
chiesa di santa maria (foto google maps) teleone.it

Murales e tradizioni popolari

Tra i veri tesori di Limina – ecco svelato il luogo magico – spiccano le sue chiese: la Chiesa Madre dedicata a San Sebastiano, la Chiesa di Santa Maria delle Preci e il suggestivo Santuario di Passo Murazzo. Particolarmente affascinante è il culto di San Filippo d’Agira, taumaturgo ed esorcista, la cui effige è rappresentata con la pelle scura, segno di un’aura misteriosa che ha alimentato leggende popolari. Ogni 12 maggio la festa dedicata al Santo colora il borgo di fede, folklore e tradizione, attirando fedeli da tutta la Sicilia.

Ma Limina sorprende anche per un’altra particolarità: i suoi murales. Nel 1985 dieci pittori peloritani realizzarono i celebri “Venti Murales”, trasformando il paese in un museo a cielo aperto. Passeggiare tra le stradine significa imbattersi in opere che raccontano storie, leggende e momenti di vita. L’atmosfera che si respira ricorda quasi quella di certi villaggi andalusi, dove l’arte urbana si intreccia con il quotidiano. Non c’è ombra di dubbio, insomma, che proprio il borgo di Limina sia una delle perle più autentiche della Sicilia da scoprire e vivere.