Tra laghetti e antiche leggende, nasce il PARADISO della Sicilia | Piangerai dall’emozione

paesaggio boschi sicilia - foto teleone.it

paesaggio boschi sicilia - foto teleone.it

L’isola non smette ma di sorprendere con i suoi angoli segreti: e ce n’è uno nascosto che rappresenta quasi una fiaba…

Lo si capisce dai dati turistici: per molti viaggiatori la Sicilia è soprattutto sinonimo di mare, spiagge dorate e panorami costieri che attirano milioni di persone ogni anno. Questa terra antica e affascinante custodisce però anche luoghi “magici”, spesso lontani dai circuiti più battuti, che raccontano un’anima più misteriosa. Basta allontanarsi dai litorali per scoprire un volto diverso dell’isola, fatto di montagne, vallate e canyon scavati dall’acqua, dove la natura regna sovrana e il tempo sembra essersi fermato. È nei silenzi dell’entroterra siciliano che si trovano autentici scrigni di storia e bellezza, capaci di emozionare chiunque ami avventurarsi oltre le mete più note.

Zone come Enna, con i suoi paesaggi montani che dominano l’isola dall’alto, o le vallate interne dove piccoli borghi medievali custodiscono memorie antiche, rappresentano solo alcune delle tappe che mostrano la Sicilia più autentica. Non meno suggestivi sono i canyon naturali e le cave, luoghi scavati nei secoli dalla forza dell’acqua e resi unici dalla biodiversità che li popola.

In alcuni fra questi paesaggi si respira la vera essenza dell’isola, ed anche storie che si tramandano da secoli. Ma esistono, soprattutto, anche  posti che non compaiono nelle guide turistiche più comuni ma che sanno regalare emozioni rare. Qui la Sicilia mostra il suo volto più intimo, selvaggio e incontaminato, invitando i visitatori a viverla con lentezza e rispetto. Un viaggio tra le sue viscere di roccia e acqua diventa un’esperienza che arricchisce non solo la vista, ma anche l’anima.

Alla fine, ci si accorge che i veri tesori dell’isola non sono soltanto le spiagge affollate d’estate, ma questi angoli remoti dove la natura ha scritto la sua storia millenaria. Ed è proprio in uno di questi luoghi che sembra di trovarsi in Paradiso. Non solo per il nome che lo contraddistingue, ma per l’atmosfera incantata che regala a chi lo visita. Andiamo a… “visitarlo”

Un canyon di acqua e biodiversità

A pochi chilometri da Rosolini, nel cuore del Val di Noto, sorge la Cava Paradiso, conosciuta anche come Cava Prainito. Si tratta di un canyon spettacolare, attraversato dal torrente Prainito, affluente del fiume Tellaro, che con la sua presenza ha plasmato nei secoli un paesaggio mozzafiato.

Chi si avventura in questa valle può ammirare laghetti naturali, piccole cascate e una rigogliosa vegetazione fatta di salici, platani e pioppi. Non mancano erbe spontanee come il timo, la menta fluviale, il finocchietto selvatico e gli asparagi, che impreziosiscono i sentieri con profumi intensi.

la cava dove c'è... il Paradiso (foto wikipedia) - teleone.it
la cava dove c’è… il Paradiso (foto wikipedia) – teleone.it

Storia, archeologia e leggende

La Cava non è solo un gioiello naturalistico, ma anche un vero scrigno di storia. Tra le sue rocce si celano resti dell’età castellucciana (2000 a.C.), antichi insediamenti paleocristiani, tombe scavate nella pietra e tracce di mulini ad acqua del ’700 e ’800. La leggenda narra che nella sorgente del torrente, chiamata “delle povere donne”, furono imprigionate alcune donne insieme a un tesoro nascosto dai briganti. Una volta liberate, però, la luce del sole le accecò e le condusse alla morte, mentre i tesori finirono nelle mani di chi le aveva salvate. Un racconto che aggiunge fascino e mistero a un luogo già carico di suggestioni.

Cava Paradiso è dunque un luogo che intreccia natura, storia e mito, ideale per chi ama le escursioni naturalistiche e desidera vivere un’esperienza fuori dal comune. Visitabile in tutte le stagioni, dà però il meglio di sé in primavera ed estate, quando i colori e i profumi esplodono in tutta la loro intensità. Per chi visita la Sicilia, è proprio qui, tra canyon e sorgenti, che l’isola rivela la sua anima più autentica e sorprendente. Da segnare in agenda, se state vivendo l’isola.