La cascata più bella d’Italia? Non è in Trentino, è a due passi da Catania | Zero filtri e boom di turisti ogni giorno

boschi Trentino - foto (C) Teleone.it
Non c’è che dire, sulla Sicilia: è una sorpresa continua, anche per chi pensa di conoscerla… Ecco una splendida cascata
Chi immagina la Sicilia solo come una meta estiva fatta di spiagge assolate, mare cristallino e sole che scalda ogni pietra, beh, ha solo colto una piccolissima parte del suo immenso fascino. Certo, le coste siciliane sono tra le più belle al mondo, da San Vito Lo Capo a Fontane Bianche, fino a Scala dei Turchi. Ma chi ama esplorare e scoprire, sa bene che l’isola custodisce una storia millenaria e borghi carichi di tradizione.
Basta fare qualche chilomotero nell’entroterra per trovarsi immersi in paesi sospesi nel tempo, come Erice, Palazzolo Acreide o Sambuca di Sicilia, vincitore anche del concorso “Il Borgo dei Borghi“. In ogni angolo, pietre antiche raccontano storie greche, romane, arabe e normanne. Dai templi di Agrigento alle chiese barocche di Ragusa, la Sicilia è un libro di storia a cielo aperto.
E poi ci sono i paesaggi che sembrano arrivare da altre regioni d’Italia. Montagne verdeggianti, boschi fitti, torrenti freddi e silenziosi. Chi l’avrebbe mai detto che in Sicilia esistono aree che ricordano da vicino i panorami del Trentino o dell’Umbria? Eppure è così, e la sorpresa è doppia per chi ci arriva per la prima volta.
Nel cuore di queste meraviglie naturali, esistono angoli di paradiso ancora poco conosciuti al grande pubblico. Luoghi che sembrano usciti da una cartolina nordica, ma che si trovano nel cuore dell’isola. Uno di questi è una cascata spettacolare, incastonata tra le colline catanesi. Una vera e propria perla nascosta nel territorio siciliano che ha conquistato chiunque l’abbia vista almeno una volta. Ma andiamo a scoprirla.
Catania e le sue mille (e più) sfumature
Le bellezze che offre Catania sono davvero innumerevoli. Dal vivace centro storico con i suoi mercati e le piazze barocche, fino alle località marittime come La Playa o Aci Trezza, la città regala esperienze indimenticabili. Una sorta di mosaico vivente fatto di colori, profumi e suoni che stregano chiunque la attraversi.
Conosciuta anche come “la città degli elefanti”, Catania è spesso tra le prime mete scelte per un tour in Sicilia. Ma sarebbe un errore limitarsi alla sua area urbana: la provincia catanese è ricca di piccoli tesori naturali, come appunto la zona montana che circonda l’Etna e alcune riserve immerse nel verde, perfette per chi cerca natura e silenzio.

Quella meraviglia nascosta in provincia
Ed è proprio qui, a pochi chilometri dal caos cittadino, che si trova una delle cascate più affascinanti d’Italia. Stiamo parlando della Cascata dell’Oxena (foto sopra), situata nel territorio di Militello in Val di Catania. Una vera e propria oasi di pace, perfetta per una gita fuori porta all’insegna del relax e della meraviglia. Molti viaggiatori, vedendola per la prima volta, restano senza parole. Le acque scorrono su pareti rocciose verdi di muschio, creando giochi di luce e riflessi che incantano.
In estate, questo angolo di paradiso diventa anche un rifugio ideale contro il caldo afoso. È il posto perfetto per un picnic, una passeggiata rigenerante o semplicemente per perdersi nella bellezza della natura. Si tratta di una delle più sensazionali, e in tanti si sono innamorati proprio al primo sguardo… o quasi. In poche parole, è visitare quanto prima, ne vale ceramente la pena.