Il gelato più buono del mondo? È in Sicilia: ecco le 7 gelaterie da non perdere assolutamente

Granita e brioche col tuppo (foto lacucinaitaliana.it) - teleone.it

Granita e brioche col tuppo (foto lacucinaitaliana.it) - teleone.it

Una incredibile serie di sorprese e di originalità da non farsi sfuggire, prima di andar via 

Molto spesso non ci si sorprende più, a parlarne: quando si discute di gastronomia italiana, la Sicilia occupa un posto d’onore nel cuore dei turisti di tutto il mondo. Non solo per i suoi piatti salati tradizionali, ma soprattutto per i suoi dolci tipici, che rappresentano una vera eccellenza a livello nazionale e internazionale. La cassata, i cannoli, la frutta martorana: sono solo alcune delle delizie che ogni anno attirano migliaia di visitatori desiderosi di gustare sapori autentici e inimitabili.

Ma c’è un altro tesoro che rende l’isola famosa nel mondo: il gelato. Dalle città d’arte alle località balneari, ogni angolo della regione offre sorprese ghiacciate, spesso accompagnate dalla celebre brioche col tuppo. Non si può visitare la Sicilia senza assaporare almeno una volta la sua granita artigianale, perfetta nelle calde mattine estive, o il gelato al pistacchio di Bronte, simbolo di identità e qualità.

Si può, insomma, affermare con certezza che la Sicilia è, per molti, la vera patria del gelato, grazie a una tradizione dolciaria che unisce innovazione, prodotti locali e creatività senza limiti. Non è un caso che i maestri gelatieri siciliani siano spesso premiati e imitati, e che ogni estate l’isola diventi meta di veri e propri “tour del gusto”.

In questo articolo scopriamo insieme le 7 migliori gelaterie siciliane, selezionate da Guidasicilia.it. Non una classifica rigida, ma un vero e proprio (gustosissimo) viaggio tra sapori, emozioni e storie che rendono ogni cono una piccola opera d’arte.

Dall’oro verde allo… Strafico

Partiamo con un posto situato ai piedi dell’Etna, la Pasticceria Santo Musumeci. Il posto è celebre per la sua granita alla mandorla, regina delle estati siciliane. Tra i gusti più originali troviamo l’Oro Verde (croccante, pistacchio e mandarino), lo Strafico (fico d’India e nocciole) e il Pirandello (mandorla tostata con limone e croccante al cioccolato fondente). Offre ben 14 tipi di granita stagionale. Proseguiamo con Siké Gelato – Milazzo (ME).

Nel cuore di Milazzo, questa gelateria si distingue per la ricerca delle materie prime e l’attenzione alla stagionalità. Il loro “Carrubato” alla carruba e grué di cacao racconta l’anima del SudEst siciliano. Qui si trovano anche gusti come mango, melograno, mela cotogna e altri frutti locali. E poi, sempre nel Messinese, il Ritrovo Orchidea – Oliveri (ME). Nel piccolo borgo marinaro di Oliveri, due fratelli, Alessandro e Vincenzo Squatrito, danno vita a gelati d’eccellenza. Da limone a fragola di Maletto, da cannolo a pistacchio, ogni gusto nasce da ingredienti locali di altissima qualità. Qui è nata anche la “Prima Scuola di Granite Siciliane”.

Briosche gelato sicilia (foto emporiosicilia) - teleone.it
Briosche gelato sicilia (foto emporiosicilia) – teleone.it

Dal caramello al sale marino: le delizie della Sicilia occidentale

E ripartiamo con il capoluogo siciliano, e con Cappadonia Gelati, a Palermo. Il maestro Antonio Cappadonia propone le sue creazioni in centro città: dal sorbetto al verdello di Sant’Agata di Militello al pistacchio tostato di Bronte, fino a un delizioso caramello al sale marino di Trapani. Una gelateria che esprime il massimo della creatività e della tradizione. E poi, BarConi – Palermo. Più di una gelateria, BarConi è un progetto sociale e multiculturale. Con la consulenza di Cappadonia, questa gelateria è gestita da giovani provenienti da diversi paesi, accomunati dalla passione per il gelato artigianale. Qui si trova un mix di gusti, identità e solidarietà.

Spostandoci a Pozzallo, il banco de L’Artigianale di Stefano Baglieri propone oltre trenta gusti, tra sorbetti, creme e special stagionali. Spiccano il gelato alla carruba con scorze d’arancia candita e le due versioni di ricotta (ovina e vaccina), impreziosite da aromi come cannella e maggiorana.  E si chiude con Liparoti – Trapani. Nei pressi della Torre di Ligny, a Trapani, la gelateria è un vero laboratorio di sapori. Dai frutti stagionali del territorio come pesca di Leonforte, mango, agrumi, a gusti complessi come arachidi salate, cassata con ricotta Todaro o fichi e noci, qui ogni gelato è una scoperta. Segnatevi la lista, perché il gelato, se visiterete la Sicilia, sarà un must.