Mai più in lavastoviglie | Questo utensile da cucina si rovina in un attimo, rischi di far scoppiare tutto

lavastoviglie elettrodomestici - foto (C) Teleone.it
Un piccolo errore con un elettrodomestico può provocare danni parecchio “costosi”: ecco alcuni consigli e “divieti”
Come si sa bene (o, almeno, si dovrebbe sapere…) ogni singolo gesto conta, in cucina. E dunque anche l’uso corretto degli elettrodomestici fa la differenza tra una routine efficiente e danni difficili (e costosi) da riparare. Quante volte, ad esempio, si sente parlare di alimenti messi nel microonde avvolti in fogli di alluminio? O di piatti ancora caldi sistemati nel frigorifero? Eppure, questi sono solo due tra gli errori domestici più comuni.
Il forno a microonde, pur essendo uno degli strumenti più pratici delle cucine moderne, non va utilizzato in modo indiscriminato. Inserire oggetti metallici o contenitori con decorazioni dorate può causare scintille pericolose e persino danneggiare il forno. Anche alcuni tipi di plastica non resistono alle alte temperature e possono deformarsi o rilasciare sostanze tossiche negli alimenti.
Altro errore frequente è legato al frigorifero. Dopo aver cucinato, è comune voler conservare subito gli avanzi, ma inserire pietanze calde nel frigorifero è una pessima idea. Questo gesto compromette il corretto funzionamento del motore e innalza la temperatura interna, danneggiando anche gli altri alimenti. È fondamentale lasciare raffreddare i cibi prima di riporli.
Lo stesso vale per i fornetti elettrici, spesso maltrattati con l’utilizzo di contenitori non adatti o coperti con carta forno direttamente sulle resistenze. Questi gesti apparentemente innocui possono ridurre drasticamente la durata degli elettrodomestici e perfino scatenare piccoli incendi. Ma poi, ci sono parecchie altre cose – sulle quali ci concentriamo in questo articolo – a proposito della lavastoviglie, uno fra gli elettrodomestici certamente più usati. Scopriamole.
Lavastoviglie? Ok, ma solo se usata in un certo modo…
Tra gli elettrodomestici più presenti nelle cucine moderne, la lavastoviglie ha cambiato radicalmente la gestione della casa. Il suo impatto è stato tale che, secondo l’OCU (Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti), permette un risparmio d’acqua tra l’80% e l’85% rispetto al lavaggio manuale. Tuttavia, la sua praticità può trasformarsi in un rischio se non si conoscono le buone pratiche d’uso.
Molti oggetti comunemente utilizzati in cucina non dovrebbero mai essere inseriti nella lavastoviglie. Il motivo? Il mix che si crea, che può rovinarli in modo irreversibile. La conseguenza? Da semplici deformazioni a vere e proprie rotture, o nel peggiore dei casi, malfunzionamenti dell’elettrodomestico stesso. In certi casi può… scoppiare tutto, o quasi.

Gli errori più frequenti e… come rimediare
Partiamo da uno degli errori più frequenti, ovevero quello di inserire i coltelli con manico in legno nella lavastoviglie. Questo tipo di materiale poroso assorbe facilmente l’umidità e soffre il calore: il risultato è un manico che si gonfia, si crepa o si stacca. Anche il manico in acciaio temperato è a rischio, poiché può perdere il filo o arrugginire nel tempo. La soluzione? Lavarli a mano e asciugarli subito. Ma i coltelli non sono i soli a rischiare danni. Anche altri utensili e materiali vanno maneggiati con cura. Ecco una breve lista da tenere a mente: Pentole in alluminio o rame: si scuriscono facilmente e perdono brillantezza; Padelle antiaderenti: il calore intenso può danneggiare il rivestimento: Contenitori in plastica: tendono a deformarsi o a perdere l’ermeticità; Stoviglie decorate o in vetro fine: le decorazioni possono sbiadire o graffiarsi anche con cicli delicati.
È vero che molte lavastoviglie oggi offrono programmi “delicati”, ma non sono una garanzia assoluta. I materiali più fragili reagiscono comunque male all’ambiente interno dell’elettrodomestico. Quando hai dubbi, meglio lavare a mano. Bisogna, dunque, conoscere bene i limiti degli elettrodomestici è fondamentale per evitare danni e prolungare la vita degli utensili. Piccole attenzioni quotidiane possono fare la differenza nella gestione della casa e nella sicurezza in cucina. Ve lo assicuriamo: risparmiare tempo è imporatnte ma risparmiare utensili e denaro lo è, naturalmente, ancora di più… Basta poco, insomma, per non commettere errori che si pagheranno molto cari.