Mai sentito parlare delle cascate più spettacolari d’Italia? Si trovano in Sicilia e sono la porta del paradiso

cascata da favola - foto (C) Teleone.it

cascata da favola - foto (C) Teleone.it

E chi l’avrebbe mai detto, che oltre al mare e ai tramonti l’isola avrebbe incantato con quest’altra sorpresa? Scopriamola

IL primissimo pensiero è sempre e soltanto quello, quando si tratta di Sicilia: l’immaginazione dei turisti, insomma, corre veloce verso le sue spiagge dorate, il profumo del mare e i tramonti infuocati che accarezzano la costa. I turisti che giungono da tutto il mondo rimangono incantati dalle acque limpide e dalla storia millenaria che si respira nelle città.

Nella zona orientale dell’isola, ci si perde tra le rovine classiche della Valle dei Templi di Agrigento, l’eleganza barocca di Noto e Ragusa, i palazzi nobiliari di Caltanissetta e l’energia vibrante delle città catanesi. Catania, ad esempio, con la sua pietra lavica e il profilo minaccioso dell’Etna, racconta di un’epoca antica in ogni angolo. E poi c’è Taormina, la perla sul mare, sospesa tra eleganza e bellezza senza tempo.

Spostandosi verso la Sicilia occidentale, si aprono altri mondi: Palermo con i suoi mercati arabi, Trapani e Marsala con i loro splendidi mulini a vento, e infine San Vito Lo Capo, che rappresattna una delle mete marittime più ambite. Qui il mare è una tavolozza di blu che variano di cotntinuo, dove sabbia e scogli si mescolano in un incanto senza pari.

Questa è la Sicilia che tutti conoscono e che tutti amano. Ma c’è anche un’altra Sicilia, meno nota eppure altrettanto affascinante, che attende solo di essere scoperta.

Quella Sicilia inaspettata, fra rocce, boschi e acqua dolce

Oltre alle coste, l’isola custodisce luoghi dal fascino sorprendente, dove l’acqua non è salata, ma scende a cascata tra le rocce. Sono luoghi nascosti, spesso ignorati dal turismo di massa, ma capaci di lasciare il segno.

In mezzo alla vegetazione lussureggiante, tra i boschi che sembrano usciti da una fiaba, si trovano piccole oasi naturali fatte di fiumi, salti d’acqua e sentieri che profumano di muschio. È qui che si rivela una Sicilia segreta, fatta di cascate spettacolari, silenziose, incastonate in contesti naturalistici incontaminati.

Le Cascate delle due Rocche (foto wikimedia commons) - teleone.it
Le Cascate delle due Rocche (foto wikimedia commons) – teleone.it

Una cascata che sa tanto di gioiello verde 

È proprio nel cuore dell’entroterra palermitano che si trova una delle più affascinanti sorprese dell’isola. A pochi chilometri da Corleone (nella provincia di Palermo), immersa nella Riserva Naturale Orientata di Ficuzza, si trova la Cascata delle Due Rocche. Qui il fiume San Leonardo compie un salto di circa 4 metri, creando uno scenario da cartolina, spettacolare soprattutto nei mesi primaverili e invernali. Il luogo è reso ancora più suggestivo dalla presenza di elementi storici e architettonici come il Convento del SS. Salvatore e la Casina Reale di Caccia. Un connubio tra natura e cultura che rende la visita un’esperienza unica, diversa dalle classiche mete balneari.

Queste cascate rappresentano la prova vivente che in Sicilia si può viaggiare anche per scoprire angoli di freschezza e tranquillità. Il mare è meraviglioso, ma queste bellezze nascoste non sono affatto da meno. Anzi, mostrano un volto diverso dell’isola: silenzioso, rigenerante, e incredibilmente autentico.