INPS semplifica tutto | Bonus anziani da 850€ ad AGOSTO: la domanda va compilata così

inps dettaglio teleone.it
Molto spesso serve tenersi informati per sfruttare al meglio ogni possibilità e ottenere contributi: ecco le istruzioni per il bonus
Quello che stiamo vivendo, come si sa bene, è un periodo in cui l’inflazione pesa particolamrmnte sui bilanci familiari e le fragilità sociali aumentano. E in questo senso l’INPS continua a rappresentare un punto di riferimento per milioni di italiani. L’Istituto nazionale della previdenza sociale ha introdotto nel 2025 una serie di nuovi contributi economici pensati per sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione, dai pensionati non autosufficienti ai nuclei familiari con minori.
Tra le principali misure confermate e potenziate, spiccano i bonus per le famiglie numerose, i contributi per chi assiste un familiare disabile, e gli incentivi per chi ha perso il lavoro. Ogni sostegno ha l’obiettivo di intervenire nei momenti più delicati della vita, garantendo dignità economica e supporto pratico, attraverso versamenti mensili, detrazioni fiscali o agevolazioni dirette.
Un’attenzione particolare è stata riservata anche alle mamme lavoratrici, con un incremento dei voucher baby-sitter e l’allungamento del congedo parentale retribuito. Inoltre, per chi ha figli in età scolare, l’INPS offre un rimborso parziale delle spese scolastiche e universitarie, a patto che siano rispettati determinati limiti ISEE.
L’accesso ai contributi INPS è stato reso sempre più semplice: dal 2025, grazie al nuovo portale digitale integrato con SPID e CIE, è possibile compilare la domanda online in pochi passaggi. Le richieste vengono valutate in tempi ridotti, e l’esito viene comunicato direttamente via email o sull’app ufficiale INPS.
Il Bonus da 850 euro al mese: ecco come ottenerlo
Ma spostiamoci su una delle novità più rilevanti di quest’anno, ovvero il Bonus Anziani 2025, pensato per i cittadini con più di 80 anni che si trovano in condizioni di grave non autosufficienza. L’importo, pari a 850 euro al mese, è finalizzato a coprire le spese per l’assunzione di badanti, infermieri domiciliari o per l’utilizzo di servizi socio-assistenziali accreditati.
Per poter accedere al beneficio, è necessario possedere determinati requisiti: oltre all’età minima, è richiesto un ISEE inferiore a 6.000 euro, la percezione (o i requisiti per ottenere) dell’indennità di accompagnamento e la certificazione INPS del cosiddetto “bisogno assistenziale gravissimo”. Questo criterio punta a individuare in modo preciso chi ha realmente bisogno di un sostegno continuo nella vita quotidiana. Vediamo meglio come far domanda.

Occhio ai dettagli, e a come compilare la domanda…
Importante evidenziare che l’INPS ha messo a disposizione una piattaforma digitale aggiornata, che consente di caricare tutta la documentazione necessaria con pochi clic. Il questionario sul bisogno assistenziale è stato semplificato, rendendolo più chiaro e adatto anche a utenti poco esperti di tecnologia. Per accedere al bonus, è fondamentale rispettare le scadenze previste per l’invio della documentazione: ad esempio, per il trimestre aprile-giugno 2025, la scadenza per la rendicontazione delle spese è fissata al 10 luglio.
Tra i documenti da caricare ci sono le fatture dei servizi assistenziali e i contratti di lavoro domestico con badanti regolarmente assunti. Il processo è stato pensato per offrire maggiore rapidità nell’erogazione del bonus, evitando lungaggini burocratiche e garantendo un aiuto tempestivo alle famiglie degli anziani in difficoltà.