In Sicilia mentre fuori ci sono 38 gradi, qui dentro la gente va in piumino | No, non è Lapponia ma fa freddissimo

la lapponia e i suoi ghiacciai - foto (C) Teleone.it
E proprio mentre l’isola è “in fiamme” per il caldo opprimente, c’è un angolo segreto dove il ghiaccio domina incontrastato
Nel cuore di un’estate a dir poco rovente, con le colonnine di mercurio che sfiorano i 46 gradi nell’entroterra siciliano, la voglia di fresco si trasforma in un vero e proprio bisogno fisico e psicologico. Non si tratta più solo di refrigerio, ma di sopravvivenza a un caldo sempre più estremo e prolungato. Le temperature record che stanno colpendo città come Enna, Caltanissetta e Catania, stanno riscrivendo la climatologia dell’isola.
Le immagini di termometri impazziti, strade deserte nelle ore centrali e turisti in fuga dal sole proprio in questi ultimi giorni di luglio hanno fatto il giro dei social e dei telegiornali. In questi giorni infuocati, il pensiero corre a luoghi dove il freddo è ancora padrone, dove si può respirare senza sudare. Ma dove si trova un simile paradiso in Sicilia? Esiste davvero un angolo ghiacciato in mezzo a quest’isola bollente?
Il paragone con la Lapponia può sembrare azzardato, ma non lo è affatto. Se in Finlandia il freddo è naturale e costante, in Sicilia è un miracolo geologico. E proprio per questo, ancora più affascinante. Immaginate di trovarvi sotto il sole cocente e poi, dopo qualche ora di cammino, trovarvi proprio lì dove il ghiaccio è eterno.
Si può dire, si tratta di una Sicilia delle tante contraddizioni climatiche: da una parte spiagge bruciate dal sole, dall’altra profondità vulcaniche dove l’estate non arriva mai. Ed è in queste profondità che si nasconde la risposta al nostro bisogno (e pure grande…) di freddo.
La magia della Lapponia tutto l’anno
Quando si pensa alla Lapponia, si immagina subito il Natale, la neve, Babbo Natale e le luci soffuse dei paesaggi nordici. Eppure, la vera magia di questa terra sta nel fatto che regala emozioni durante tutto l’anno, anche d’estate, quando altrove si boccheggia dal caldo.
I bambini ne sono affascinati, certo, ma anche gli adulti ne restano incantati. L’aria pulita, il silenzio ovattato, la natura incontaminata: ogni dettaglio sembra fatto apposta per riportarci all’infanzia. La Lapponia non è solo neve e renne, ma un’esperienza sensoriale che oggi, incredibilmente, si può vivere anche in Sicilia.

La “Lapponia siciliana“: ecco dove si trova il vero ghiaccio
Ma andiamo al punto cruciale, nonostante sembri una cosa… fuori dal mondo. Sembra impossibile, insomma, ma la Sicilia nasconde un tesoro glaciale. Si trova sul versante nord dell’Etna, a oltre 2.000 metri d’altezza. Qui, tra le colate laviche del passato, si apre un cunicolo misterioso, dove l’aria è pungente e il suolo ghiacciato. È la Grotta del Gelo. Questa cavità naturale si è formata durante una colata lavica del 1614-1624 e, grazie alla sua particolare morfologia, trattiene il freddo in modo eccezionale. La Grotta del Gelo custodisce ghiaccio perenne, e viene considerata il ghiacciaio naturale più meridionale d’Europa. Per raggiungerla, bisogna affrontare un’escursione di circa cinque ore, ma la fatica è ripagata da uno spettacolo unico.
Negli ultimi anni, il ghiaccio all’interno della grotta ha subito una riduzione significativa, monitorata costantemente da esperti e geologi. Ma resta ancora un simbolo di resistenza naturale al cambiamento climatico, una riserva di freddo puro in un’isola sempre più calda. La Grotta del Gelo si trova precisamente nel territorio di Randazzo, in provincia di Catania. È un luogo remoto ma accessibile, dove la natura ha deciso di sorprenderci. Una vera e propria Lapponia siciliana, dove non troverai Babbo Natale, ma sentirai davvero il respiro del ghiaccio.