Scopri i 6 CANNOLI di Palermo che ti faranno piangere di gioia al primo boccone | Questi gli indirizzi da provare

Il cannolo siciliano

Il cannolo siciliano - teleone.it

Una delle liste più “golose” in assoluto, una volta che si arriva nel capoluogo siciliano: segnate bene questi luoghi…

Il momento dell’arrivo in Sicilia, per qualsiasi turista (e non solo) ha un po’ un significato particolare: quello che permette a tutti di imemrgersi in un universo di sapori, profumi e tradizioni che si incontrano a ogni angolo di strada.

Quando un turista mette piede in questa terra generosa e accogliente, spesso resta colpito non solo dalla bellezza dei paesaggi e dalla storia millenaria, ma anche – e soprattutto – dalla cucina siciliana, un patrimonio culturale e gastronomico senza eguali. È facile restare ammaliati dai banchi delle pasticcerie traboccanti di dolci o dai profumi che provengono dalle rosticcerie in ogni angolo di paese.

La giornata gastronomica in Sicilia inizia già dalla colazione: granita con brioche col tuppo, panzerotti dolci, iris fritte o al forno, cassatine e ovviamente la regina delle colazioni più golose, la cassata siciliana. Quando si passa al salato, dominano arancine, pane con panelle, sfincione e primi piatti ricchi e saporiti, spesso a base di pesce fresco, finocchietto selvatico, melanzane o pistacchi.

Eppure, c’è una cosa che mette d’accordo tutti, locali e visitatori: il cannolo siciliano. È molto più di un dolce, è un rito, una tradizione che racconta storie familiari, segreti di pasticceria tramandati da generazioni e identità territoriale. Sarebbe davvero un errore imperdonabile non assaggiarne almeno uno durante il soggiorno…

I sei posti imperdibili dove gustare il cannolo

Non è solo questione di gusto, ma di esperienza sensoriale completa. La scorza croccante che si spezza al morso, la ricotta cremosa e dolce all’interno, spesso arricchita con gocce di cioccolato o granella di pistacchio: tutto in un cannolo racconta l’autenticità della Sicilia. Al di fuori dell’isola si prova spesso a replicarli, ma è solo qui che si percepisce la vera anima di questo capolavoro dolciario.

Chi non vive in Sicilia tutto l’anno deve sapersi godere ogni assaggio come se fosse un’occasione unica, magari portando con sé qualche confezione per condividere questi sapori con amici e parenti. Per fortuna, a Palermo ci sono diverse pasticcerie che custodiscono l’eccellenza del cannolo tradizionale. Andiamo subito a scoprirle.

Acquisto cannoli - foto (C) Teleone.it
Acquisto cannoli – foto (C) Teleone.it

Un fiore all’occhiello dell’isola

Secondo la lista che è stata pubblicata da scattidigusto.it, sono sei le tappe obbligate per chi vuole scoprire il meglio del cannolo palermitano. Ecco quali sono: Antico Caffè Spinnato: nel cuore di Palermo dal 1860, è celebre per i cannoli ricchi di ricotta e la cassata tradizionale. Pasticceria Sciampagna: vicino al centro, offre cannoli con scorza croccante e cassate monoporzione dal gusto pieno e avvolgente. Pasticceria Costa: situata in via Maqueda, serve cannoli riempiti al momento con ricotta freschissima e cassate irresistibili. Oscar 1965: un po’ più distante dal centro, è un punto di riferimento per cannoli impeccabili e cassate tra le migliori in città.

E ancora, si va avanti con la Pasticceria Garofalo (Mistral): fuori dai circuiti turistici, qui il cannolo viene riempito al momento e la sua scorza è delicata e friabile. Pasticceria Cappello: una delle più note pasticcerie a gestione familiare, famosa non solo per i cannoli ma anche per la celebre torta Setteveli. Ovviamente in ogni locale c’è una interperetazione particolare del dolce più amato della Sicilia, ma tutti hanno in comune l’altissima qualità delle materie prime e il rispetto per la tradizione. Non resta che provarli e, soprattutto, fare un’eccezione alla dieta…