Dimentica le Maldive, la Laguna Blu vera è a Catania e ha un fascino che ti farà impazzire | A Ferragosto tutti qui

screen de Laguna blu film (foto wikipedia) - teleone.it

screen de Laguna blu film (foto wikipedia) - teleone.it

La Laguna Blu? Oggi trova una spettacolare controparte proprio in Sicilia, tra le meraviglie della costa: ecco un posto da non perdere…

La Sicilia orientale è uno scrigno di tesori culturali, naturali e storici che conquista ogni visitatore con la forza di un abbraccio che profuma di mare e lava. Qui, il tempo sembra fermarsi, lasciando spazio all’arte, al mito e a una bellezza senza confini. Basti pensare a Siracusa, dove il Teatro Greco, incastonato nella roccia, racconta ancora oggi storie antiche e immortali. I suoi vicoli, i templi, l’isola di Ortigia: tutto profuma di eternità.

Spostandosi più a nord, si incontra Taormina, regina indiscussa del turismo siciliano. Qui il teatro antico si affaccia sul mare e sull’Etna in un abbraccio visivo che toglie il fiato. Ogni angolo è un quadro, ogni scorcio una poesia incisa nella pietra. In estate, Taormina diventa un palcoscenico a cielo aperto, tra concerti, rappresentazioni teatrali e mostre d’arte.

Ma la vera sorpresa arriva quando si giunge nel territorio della provincia di Catania. Una terra nera, vulcanica, piena di vita, dove la storia e la natura si intrecciano come radici antiche. Catania non è solo barocco e lava, è una città che pulsa, che si reinventa senza mai perdere la propria anima. E intorno ad essa, una costellazione di borghi e paesaggi che sembrano usciti da un libro di fiabe.

La Val di Noto, che tocca anche questa provincia, è ricca di borghi barocchi e meraviglie naturali. Qui il contrasto tra la pietra chiara delle chiese e il nero lavico delle scogliere crea un’atmosfera unica, quasi surreale. E proprio qui, tra queste meraviglie, si nasconde un piccolo angolo di paradiso che in molti iniziano a definire la Laguna Blu d’Italia.

La vera Laguna Blu è in Sicilia, non alle Maldive

Dimenticate le Maldive, perché il vero paradiso esiste e si trova proprio in Sicilia. Qui non c’è bisogno di attraversare oceani per trovare acque cristalline, fondali spettacolari e paesaggi da sogno. La costa ionica offre tutto questo, e molto di più.

Ci troviamo in una località speciale, dove il blu intenso del mare si fonde con il nero della roccia vulcanica e il profilo dei faraglioni si staglia contro l’orizzonte. Un luogo perfetto per snorkeling, immersioni o semplicemente per lasciarsi cullare dal suono del mare. Qui la natura ha giocato con gli elementi, creando uno spettacolo che sembra uscito da un film… e in effetti non è lontano dalla verità.

la spiaggia laguna blu siciliana (foto grandhotelfaraglioni) - teleone.it
la spiaggia laguna blu siciliana (foto grandhotelfaraglioni) – teleone.it

Un angolo di paradiso, con una spiaggia molto particolare

La località di cui stiamo parlando è Aci Trezza, frazione marinara di Aci Castello, a due passi da Catania. Questo borgo affacciato sulla Riviera dei Ciclopi è celebre non solo per il romanzo I Malavoglia, ma anche per le sue acque trasparenti, i faraglioni mitologici e l’atmosfera senza tempo che vi si respira.

La spiaggia è caratterizzata da scogli e ghiaia nera d’origine lavica, ideale per chi ama le immersioni e lo snorkeling. Non mancano passerelle, servizi turistici e panorami mozzafiato che rendono questa zona una delle mete estive più affascinanti della Sicilia orientale. Aci Trezza è la Laguna Blu italiana che non ti aspetti… e che non potrai più dimenticare.