Il Festival del Mare e del Gusto fa tappa a Finale di Pollina: degustazioni a base di pescato locale e musica dal vivo

Si svolge a Finale di Pollina la nuova tappa del Festival del Mare e del Gusto, l’evento diffuso che celebra le eccellenze enogastronomiche e offre esperienze immersive tra arte, natura e musica, in programma fino al 12 settembre 2025 in 10 comuni della provincia di Palermo.
Appuntamento al piazzale Torre, sul lungomare “Marco Polo” venerdì 1 agosto 2025 a partire dalle 19.30 con una degustazione a base di pescato locale (ingresso gratuito ma su prenotazione online fino ad esaurimento posti. Una selezione curata di sapori mediterranei che parla di mare, di storia e di cultura, pensata per essere scoperta con tutti i sensi.
Le ricette celebrano il mare e le radici più autentiche della tradizione gastronomica siciliana. Tutti i piatti sono a base di pesce locale e raccontano, attraverso antiche ricette, l’identità culinaria dei comuni aderenti al GALP Golfo di Termini Imerese.
Dal profumo agrumato delle sarde a beccafico alla ricchezza della pasta con le sarde e finocchietto selvatico, passando per il cous cous con frutti di mare, le polpette di acciughe al sugo, la caponata con polpo fritto, e i tocchetti di pesce spada al miele e menta: ogni assaggio è un viaggio nel gusto, tra memoria e innovazione.
A seguire alle 21.00 il concerto gratuito di “Jazz Electro Syndrome” con il Mike Mazzari Trio composto da Mike Mazzari al pianoforte, Mattia Matranga al basso elettrico e Gaetano Presti alla batteria.
Insieme propongono propone un repertorio originale e visionario ispirato al jazz rock psichedelico. Caratterizzato da energia, sperimentazione e grande affiatamento, il trio offre un’esperienza sonora intensa e coinvolgente.
Pianista jazz con oltre 30 anni di carriera, Mike Mazzari si è formato alla Scuola Civica di Jazz di Milano. Ha vissuto a Berlino per oltre un decennio, collaborando con numerosi musicisti internazionali. Il suo stile unisce potenza ritmica e lirismo melodico, fondendo la tradizione jazz afroamericana con una sensibilità europea.
Mattia Matranga è un musicista eclettico, ha studiato nei Paesi Bassi all’AMPA e ha suonato in festival internazionali con diverse formazioni. Tornato a Palermo, è attivo nella scena jazz e sperimentale. Con Electro Syndrome porta un groove moderno e profondo, fondendo jazz, funk ed elettronica.
Gaetano Presti è un batterista versatile, si è formato con grandi maestri del jazz nazionale e internazionale. Vanta collaborazioni con numerosi nomi della scena jazz italiana. Il suo drumming unisce precisione, energia e creatività, contribuendo alla forza ritmica e al dinamismo.
Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di marketing territoriale ideato dal FLAG “GALP Golfo di Termini Imerese”, promotore del brand “La Costa d’Oro”, che mira alla creazione di un’identità condivisa tra i comuni costieri, capace di innescare dinamiche di sviluppo economico attraverso la valorizzazione delle eccellenze locali. Collaborazioni di prestigio In collaborazione con la scuola Euroform, durante gli eventi si terranno esclusivi show cooking che esalteranno le ricette tipiche della tradizione marinara. Partner d’eccellenza anche le Cantine Duca di Salaparuta, che accompagneranno le serate con raffinate degustazioni dei loro vini.