Carnevale estivo di Acireale, edizione 2025 imperdibile, fra tradizione ed eccellenze: il programma

carnevale acireale (2)

Una settimana di eventi imperdibili, tra tradizione carnascialesca ed eccellenze enogastronomiche celebrano le Terre di Aci, un itinerario sensoriale tra saperi e sapori, all’insegna della creatività, per un evento internazionale, gratuito e aperto a tutti. Questa è la manifestazione “Carnevale a Tavola 2025”, presentata questa mattina al Palazzo di Città, che avrà inizio il 2 agosto quando Acireale si trasformerà in una vera e propria vetrina d’eccellenza ospitando, per la prima volta, insieme ai carri allegorici del Carnevale di Acireale, due installazioni straordinarie provenienti direttamente dalla Versilia portando con sé tutta la maestria scenografica e l’energia creativa che hanno reso celebre il Carnevale viareggino nel mondo.

Tra queste opere, sarà presente anche quella dell’artista acese Matteo Raciti, vincitore della Categoria B del Carnevale di Viareggio 2025: un orgoglio per la città cento campanili e simbolo del talento che unisce due grandi capitali del Carnevale.

E poi ancora, direttamente dalla Francia arriva una figura iconica del celebre Carnaval de Nice: l’elegante, colorata e imponente ”Regina di Nizza” che sarà in mostra nel centro storico di Acireale per tutta la durata dell’evento. Un simbolo di bellezza e tradizione che porta con sé l’eleganza del carnevale francese e la vitalità della Costa Azzurra, in un abbraccio artistico con la Sicilia barocca.
Le installazioni saranno visibili fino al 10 agosto.

Direttamente dalla Serenissima, arrivano ad Acireale i costumi storici del Carnevale di Venezia, ospiti d’onore del Carnevale a Tavola 2025. Un’occasione unica per ammirare da vicino la raffinatezza e il fascino di un Carnevale leggendario, dove ogni abito racconta arte, mistero e tradizione secolare. I preziosi costumi saranno esposti negli spazi del Palazzo di Città, trasformato per l’occasione in un elegante salone veneziano, ricco di atmosfere d’altri tempi. Tra velluti, maschere piumate e broccati dorati, ci si potrà immergere nella magia senza tempo del Carnevale più elegante del mondo. Lungo Corso Savoia, saranno esposte le straordinarie Maschere Isolate in concorso al Carnevale di Acireale 2025. Dal 2016, questa sezione del Carnevale è oggi considerata l’anima giovane e creativa della manifestazione: un trampolino per nuovi talenti, spesso giovanissimi, che mettono in scena — con satira, colore e grande tecnica — storie, emozioni e riflessioni contemporanee.

Sarà un Carnevale diverso. Grazie ad una progettualità finanziata dall’Unione Europea, PSR Sicilia 2014-2022, nell’ambito dei progetti a regia in convenzione del GAL Terre di Aci, riusciremo ad avere nel nostro centro storico le installazioni dai più importanti Carnevali d’Italia e dal Carnevale di Nizza a far da cornice alle esibizioni dei nostri meravigliosi giganti in cartapesta. Riteniamo che i Carnevali siano un grande patrimonio e che il Ministero debba riconoscere e sostenere l’enorme lavoro delle Fondazioni e degli enti che c’è dietro manifestazioni così imponenti,- ha dichiarato il sindaco di Acireale e presidente del Gal Terre di Aci Roberto Barbagallo- . Questa sarà un’occasione importante di confronto fra le diverse tradizioni e collateralmente il Carnevale a tavola ospiterà show-cooking e itinerari del gusto per promuovere i prodotti e le eccellenze enogastronomiche delle Terre di Aci. Non mancheranno i grandi spettacoli serali con in testa Il Pagante, gli Eiffel 65 e Rtl”.

“Daremo una bella immagine della nostra città in tutto il mondo – ha dichiarato il presidente della Fondazione Carnevale Acireale, Giuseppe Sardo -. Carnevali eccellenti hanno deciso di sposare il progetto partecipando a questa manifestazione. Sarà un evento di respiro internazionale perché abbiamo la partecipazione del carnevale di Nizza, che avvia così un rapporto con la nostra manifestazione e siamo davvero molto felici di aver concretizzato la volontà di fare rete. Acireale diventa in questa occasione non solo capitale del Carnevale della cartapesta, ma anche punto di riferimento del mondo dell’enogastronomia. Saremo in città con oltre una settimana di grandi eventi, questo è un momento, a livello turistico, molto proficuo per la nostra terra, la Sicilia, per cui ci aspettiamo grande partecipazione”.

L’assessore alla Cultura Enzo Di Mauro sottolinea la grande qualità delle opere che saranno protagoniste del Carnevale d’estate: “Da Viareggio tornerà ad Acireale Matteo Raciti, ma avremo anche Venezia, Putignano, Nizza e poi i nostri carri allegorici con le esibizioni, le maschere isolate. Insomma sarà una grande festa dei Carnevali. Unire l’aspetto della promozione dei nostri prodotti e della nostra arte culinaria credo sia una scelta molto interessante. Acireale è davvero al momento un centro che catalizza grande interesse, oltre alla promozione ormai avviata sulle reti nazionali negli aeroporti è protagonista dei principali programmi itineranti Rai, Mediaset e La7”.

Ad illustrare i dettagli della manifestazione è intervenuto in conferenza stampa il direttore artistico Giulio Vasta, che ha espresso grande soddisfazione per il programma allestito. Ad aprire la manifestazione, sabato 2 agosto alle 19:00, la Cerimonia d’inaugurazione della mostra delle installazioni carnevalesche e dei carri allegorici del Carnevale di Acireale 2025 e la presentazione dei manifesti ufficiali del Carnevale di Acireale 2026 è Festa dei Fiori 2026.

Dalle 20:00, Lungo il circuito e Piazza San Domenico esibizioni dei carri allegorici e delle installazioni dei Carnevali ospiti della manifestazione.

Alle 21:00 in Largo Giovanni XXIII, si svolgerà l’inaugurazione dell’area food che, per tutta la durata della manifestazione, a partire dalle ore 20:00, ospiterà show-cooking e itinerari del gusto, con le eccellenze enogastronomiche delle Terre di Aci. Alle 22:00, in Piazza Duomo, lo spettacolo musicale con Dj-Set e Radio 105 chiuderà la prima giornata dell’evento.

Imperdibili gli appuntamenti musicali dell’8 agosto con l’esibizione de “Il Pagante” e il 9 agosto con “Eiffel 65”, alle ore 22:00, nella splendida cornice di piazza Duomo.

Presente in conferenza stampa anche Marina Cannavò che nell’ambito della manifestazione “Carnevale a Tavola 2025”, ha presentato la 10°edizione dell’evento “Etna Afro Festival”, con il grande spettacolo che si svolgerà in Piazza Duomo, alle 19:00, domenica 3 agosto.

“Carnevale a Tavola 2025” è finanziato dall’Unione Europea, PSR Sicilia 2014-2022, nell’ambito dei progetti a regia in convenzione del GAL Terre di Aci.