La Sicilia trema: quest’isola sconosciuta sta rubando la scena a TUTTE le altre | È scoppiata la guerra turistica

Spiaggia estate mare - foto (C) Teleone.it

Spiaggia estate mare - foto (C) Teleone.it

Il mare in Sicilia è un tesoro che si rinnova sempre: e c’è un’isoletta che si prende la scena… fra le leggende

La costa nord-occidentale della Sicilia è una sinfonia di sabbia dorata, profumi mediterranei e acque limpide. Da Trapani a Palermo, si susseguono scenari da cartolina che attirano turisti da ogni angolo del mondo. Località come San Vito Lo Capo, Scopello e la Riserva dello Zingaro sono da anni sinonimo di bellezza incontaminata e natura selvaggia. Ma è nella provincia di Palermo che il mare incontra la storia, la cultura e una nuova consapevolezza turistica in continua crescita.

A pochi chilometri dal capoluogo siciliano si sta affermando Capaci, un tempo spiaggia secondaria, oggi protagonista dell’estate palermitana. Il suo mare limpido e la sabbia chiara sono diventati il punto di forza di un turismo in crescita esponenziale. La facilità di accesso, i servizi in espansione e la quiete che vi si respira rendono Capaci una vera alternativa alla storica Mondello.

La vista mozzafiatoche viene fuori regala, si può dire senza alcun dubbio, delle emozioni uniche, soprattutto al tramonto. Il litorale è arricchito da nuovi ristoranti sul mare, lidi attrezzati e piccole strutture ricettive che valorizzano un territorio sempre più amato da famiglie e viaggiatori in cerca di autenticità.

Sono diverse le cittadine che rappresentano una scelta consapevole per chi vuole godere del mare senza rinunciare alla comodità, restando a un passo dalla città e dalle sue attrazioni storiche. Un piccolo miracolo turistico che non accenna a fermarsi. Ma c’è anche qualche posto che “decolla” per ciò che riguarda la bellezza e la popolarità…

La regina delle spiagge e l’isoletta fra misteri e fascino

Rimanendo sul capoluogo siciliano, il simbolo per eccellenza dell’estate palermitana, Mondello, è molto più di una “semplice” spiaggia. È un’icona culturale, un ricordo d’infanzia per molti, e un punto fermo per chi visita Palermo. Le sue acque turchesi e la sabbia finissima creano uno scenario degno delle migliori mete tropicali. Fin dai primi del Novecento, la borghesia locale ne ha fatto il proprio rifugio estivo, costruendo eleganti ville liberty che ancora oggi raccontano storie di altri tempi.

Oggi Mondello è vivace, cosmopolita, organizzata. Tra stabilimenti balneari, ristoranti, locali e attività sportive, offre un’esperienza completa, capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Il monte Pellegrino e Capo Gallo, ai due estremi della baia, incorniciano un paesaggio che lascia senza fiato e che continua a incantare generazioni.

L'isola siciliana vista dall'alto (foto wikipedia) - teleone.it
L’isola siciliana vista dall’alto (foto wikipedia) – teleone.it

Fra stabilimenti balneari o escursioni in barca…

Ma il vero cuore misterioso del golfo palermitano è senza dubbio l’Isola delle Femmine. Questo piccolo scoglio roccioso a breve distanza dalla costa è al centro di affascinanti leggende che si tramandano da secoli. Una delle più popolari racconta che l’isola fosse un tempo un luogo di reclusione per donne condannate, da cui prende il nome. Un’altra versione, invece, parla di un naufragio e di un gruppo di donne scampate alla morte che lì trovarono rifugio, dando vita a un insediamento temporaneo.

Oggi il luogo magico è capace di rubare la scena a tante altre località siciliane, perché Isola delle Femmine è anche un’area protetta, meta ambita per escursioni in barca, immersioni subacquee e fotografie da cartolina. Il suo profilo è inconfondibile e la sua presenza continua a esercitare un potente richiamo, sospeso tra realtà e mito. Da Capaci o da Isola delle Femmine paese, è possibile ammirarla in tutta la sua bellezza e ascoltare, tra le onde, i sussurri di quelle incredibili lleggende mai veramente dimenticate…