Chi l’ha provata dice che è meglio di un bacio: GRANITA SICILIANA | Questi i 10 POSTI dove lasciarsi tentare

Granita e brioche col tuppo (foto lacucinaitaliana.it) - teleone.it
In Sicilia la granita è un’arte, e gustarla è un’esperienza irripetibile: ecco i luoghi da visitare assolutamente
Ogni angolo della Sicilia profuma di tradizione, di sapori autentici e di dolcezza senza tempo. I turisti, attratti dalle spiagge da cartolina e dai borghi arroccati, rimangono letteralmente folgorati quando scoprono che questa terra, oltre alla storia e al paesaggio, offre anche un tesoro gastronomico che conquista il palato: la granita.
In particolare, nella zona del Messinese, la granita rappresenta un vero e proprio rito quotidiano. Si serve rigorosamente con la tipica brioche col tuppo, fragrante e calda, pronta ad accompagnare questo dessert freddo che batte ogni concorrenza, compreso il gelato. Sì, perché in Sicilia il gelato è buono, ma la granita è un capolavoro che non conosce stagioni: si gusta con piacere sia d’estate che d’inverno.
Non è raro vedere turisti sorpresi da questo rituale mattutino: non cappuccino e cornetto, ma brioche e granita. Un’accoppiata tanto insolita quanto irresistibile. Le file davanti ai bar storici della costa ionica o dei piccoli borghi interni raccontano quanto sia sentita questa tradizione, che si tramanda da generazioni con orgoglio.
Ma la granita non è solo patrimonio del Messinese. A Catania, ad esempio, è un simbolo culturale, e lo stesso vale per città come Acireale, Taormina, Scicli o Palermo. Ogni angolo dell’isola ha i suoi gusti tipici, i suoi locali storici, le sue rivisitazioni gourmet.
Il cuore freddo della Sicilia: ecco dove gustarla davvero
Se volete vivere un’esperienza autentica, allora dovete entrare nei bar storici, sedervi, ordinare una granita e lasciarvi coccolare. A Messina, uno dei nomi di riferimento è Doddis, dove la granita al limone e mandorla è una vera istituzione. Nel centro di Catania, invece, la granita al pistacchio di Savia e quella alla pesca di Ernesto sono considerate tra le migliori d’Italia.
Spingendoci verso Acireale, il Caffè Cipriani offre una combinazione unica: granita al fico d’India servita con brioche calda col tuppo. Mentre ad Acitrezza, l’Eden Bar è famoso per la varietà e la qualità dei gusti: dal caffè alla frutta fresca, fino al classico pistacchio. Ogni locale ha la sua firma, il suo sapore distintivo, che nasce dalla qualità delle materie prime e dalla maestria dei pasticceri locali.

Granita e cultura, binomio che resiste al tempo
Non si tratta solo di un dolce: la granita è un gesto culturale. Rappresenta lentezza, convivialità, estate, infanzia. A Taormina, il celebre Bam Bar è meta quotidiana di viaggiatori e attori internazionali: la sua granita ai lamponi è tra le più fotografate di tutta la Sicilia. A Randazzo, il Bar Musumeci regala una combinazione da sogno: limone, panna e brioche col tuppo. E poi c’è Palermo, che rivendica il proprio spazio con la Gelateria Al Cassaro, dove la granita è servita nel tuppo stesso, per una commistione totale tra contenuto e contenitore. Un’idea originale che racconta come la creatività siciliana non si esaurisca mai.
Insomma, la granita non è solo un dessert ma una bandiera, una dichiarazione d’identità. Non provarla in Sicilia significa perdersi una delle più vere esperienze dell’isola. D’estate è un fresco rifugio dal caldo torrido, d’inverno un modo per tornare bambini e sorridere anche sotto la pioggia. Non resta che partire, o tornare, con l’obiettivo chiaro: trovare il proprio gusto del cuore. E una volta fatto, non lo dimenticherete mai più.