È impossibile ammalarsi qui | A due passi da Catania c’è il luogo più rilassante d’Italia, la musica sostituisce la medicina

Sicilia musica - foto (C) Teleone.it
A due passi da Catania, un borgo in cui la pace sembra curare davvero il corpo e l’anima: ecco dove si trova…
La Sicilia è una terra che offre ai turisti (oltre a coloro che la abitano) mille e più volti. Tutti fatti di mare, arte, sapori, storia. Ma c’è una Sicilia più silenziosa, intima, che si nasconde tra i boschi incantati e le alture che sembrano abbracciare il cielo. È quella dei piccoli paesi abitati da pochissime anime, dove il tempo scorre lento, e l’aria profuma di legna, muschio e pane appena sfornato.
In luoghi come Palazzolo Acreide, Sambuca di Sicilia o Petralia Sottana, la vita segue un ritmo diverso. Il rumore delle grandi città è un ricordo lontano e le giornate si riempiono di gesti semplici: un caffè al bar del paese, una chiacchiera con i vicini, una passeggiata nei boschi. Sono territori in cui l’energia si rigenera naturalmente, grazie alla quiete e alla bellezza che li circonda.
Questa è la Sicilia dei borghi “invisibili”, quelli che le guide turistiche citano a bassa voce e che i social ancora non hanno contaminato del tutto. E proprio in questa Sicilia, al di fuori delle rotte del turismo di massa, si nasconde un piccolo tesoro a pochi chilometri da Catania.
Ci riferiamo, in particolare, ad un piccolissimo comune affacciato sul Mar Ionio, in provincia di Catania. Un borgo dove la natura, la musica e la bellezza convivono in un equilibrio perfetto. Qui, il relax è la norma e lo stress un concetto sconosciuto. Ma spieghiamoci meglio.
Il borgo siciliano dove la musica diventa medicina
Quello di cui parliamo è molto più di un semplice paesino marinaro. La sua posizione strategica, tra il mare e l’Etna, lo rende un luogo suggestivo in ogni stagione. Ma è la sua atmosfera rilassata a colpire chiunque lo visiti. Passeggiando sul lungomare, si ha la sensazione che qui il tempo si sia fermato. Le persone si salutano ancora per nome, i mercati offrono prodotti autentici e i silenzi vengono interrotti solo dal suono delle onde o da una canzone che arriva da una finestra aperta.
Ed è proprio lì che nacque uno dei più grandi artisti della musica italiana: Franco Battiato. Il legame tra il borgo e la sua opera è fortissimo. In particolare, si racconta che proprio in questi luoghi nacque l’ispirazione per uno dei brani più celebri ed amati in assoluto.
Visualizza questo post su Instagram
Una cittadina fra silenzio, ispirazione e bellezza
Ma sveliamo il nome del luogo. Per tutti coloro che non lo avessero già capito, parliamo proprio di Riposto. Che oggi può ancora percepire quella vibrazione speciale che accompagna ogni vicolo, ogni scorcio. È come se la melodia di Battiato fosse ancora sospesa nell’aria, pronta ad avvolgere chiunque voglia ascoltarla. E non sorprende che in molti descrivano questo borgo come uno dei luoghi più rilassanti d’Italia.
Ed è quasi superfluo sottolineare che, molto probabilmente fra questi magici vicoli, Battiato scrisse “La cura”, uno dei brani più profondi e certamente pi toccanti della musica italiana. Qui, diciamolo pure, la cura non è solo un titolo poetico, ma una realtà quotidiana: la natura guarisce, la musica consola. E forse è proprio per questo che chi arriva a Riposto se ne va con il cuore più leggero e l’anima più quieta…