Scordati il PISTACCHIO: il nuovo epicentro dell’estate in Sicilia è la FRAGOLA | Questo borgo ne è la prova

fragole vassoio - foto (C) teleone.it

fragole vassoio - foto (C) teleone.it

Tantissimi i luoghi dell’isola dove il gusto incontra la tradizione: e in questo caso, un… frutto particolare

La Sicilia è un’isola che non smette mai di stupire, soprattutto quando si parla di borghi tipici, eccellenze gastronomiche e tradizioni che si fondono con paesaggi da sogno. Da secoli, alcune località sono diventate famose non solo per il loro patrimonio culturale o le spiagge mozzafiato, ma per la produzione di alimenti straordinari che hanno conquistato anche i mercati internazionali.

Basti pensare al pistacchio di Bronte, considerato oro verde dell’Etna, esportato in tutto il mondo e utilizzato in gelati, dolci e piatti gourmet. Ma non è solo il catanese a vantare primati: nel messinese si coltivano ottime fragole e agrumi profumati, così come nell’agrigentino si raccolgono fichi d’india succosi e mandorle di altissima qualità.

Queste zone, spesso incastonate tra monti e mare, rappresentano una vera e propria miniera gastronomica. Borghi come Ribera (famosa per le sue arance DOP), Militello in Val di Catania (città del fico d’India) o Scillato (terra di pere e pesche autoctone) sono la dimostrazione di come la Sicilia sia una terra generosa.

Tra frutteti secolari e coltivazioni d’eccellenza, ogni borgo sembra raccontare una storia fatta di lavoro, passione e ideintità territoriale. Ma non finisce qui. In Sicilia, c’è anche la possibilità che il cibo si fonda con… lo spettacolo. Ma spieghiamoci meglio.

E adesso dimenticate il pistacchio…

E concentriamoci su una località balneare che rappresenta un vero e proprio gioiellino del Messinese. Si tratta di una cittadina che, fra l’altro, si trova proprio a pochissimi chilometri dalla più “mondana” (in partcolare in estate) Taormina.

Questo borgo marinaro di cui vi parliamo conserva il fascino autentico della Sicilia più genuina, offrendo ai visitatori mare cristallino, spiagge di sabbia e ciottoli e la tranquillità di una comunità ospitale.
L’atmosfera, lì, è a dir poco magica. Le sue sagre, le feste di piazza e la lentezza dei ritmi la rendono meta ideale per chi cerca relax, cultura e divertimento. Sul lungomare, si può gustare pesce fresco in ristoranti tipici o concedersi una pausa con una granita artigianale o una buonissima arancina “fumante”.

Il lungomare della cittadina siciliana (foto wikipedia) - teleone.it
Il lungomare della cittadina siciliana (foto wikipedia) – teleone.it

Tra sapori, mare e tanta musica: un gioiellino estivo

La cittadina di cui parliamo, e che merita assolutamente una visita dai turisti che si trovano da quelle parti – magari provenienti, perché no, anche da Taormina – è proprio Letojanni. Ed è qui che vogliamo arrivare: perché oggi, dal pistacchio, ci spostiamo… alla fragola. O al “borgo di Fragola”. Ma attenzione, non si tratta di una coltivazione. In realtà, è un nomignolo ironico che Letojanni si è conquistata per via del nome di un cantante amatissimo, ovvero Lorenzo Fragola. Il celebre artista catanese, vincitore dell’ottava edizione di X Factor, sarà infatti proprio uno dei protagonisti più attesi del Letojanni Summer Festival.

L’evento clou dell’estate è proprio il Letojanni Summer Festival. Lo scorso 10 luglio è salita sul palco Anna Tatangelo, regalando emozioni che ricordano il vecchio Festivalbar. Ma torniamo a Fragola, che proprio venerdì 25 luglio accompagnerà la serata, con un trio pronto a salire sul palco, composto  da Salvo La Rosa, Giuseppe Castiglia e Massimo Spata.