INPS rompe il silenzio, annunciate le date ufficiali della quattordicesima | Questo l’elenco con nomi e dati

inps insegna - teleone.it

inps insegna - teleone.it

Quando arriva la quattordicesima nel 2025? Le date ufficiali degli accrediti e le novità rispetto agli ultimi pagamenti 

Tra i momenti più attesi dell’anno per milioni di italiani, la quattordicesima rappresenta un appuntamento economico fondamentale. Ma cos’è, esattamente, questa mensilità aggiuntiva? Introdotta per la prima volta con la legge finanziaria del 2007, la quattordicesima mensilità è una somma aggiuntiva che viene riconosciuta ogni anno a specifiche categorie di pensionati, con l’obiettivo di fornire un aiuto concreto in una fase delicata dell’anno: l’estate.

Molti italiani la attendono con ansia, soprattutto coloro che vivono con pensioni minime o comunque inferiori a determinati limiti reddituali. La misura, infatti, non è universale: per riceverla occorre rispettare specifici requisiti anagrafici e reddituali, oltre a rientrare in determinati regimi previdenziali.

Negli ultimi mesi, i sindacati hanno intensificato la richiesta al Governo affinché venga ampliata la platea dei beneficiari e aumentato l’importo della quattordicesima. In un periodo segnato da rincari, inflazione e difficoltà economiche per moltissime famiglie, ogni supporto economico extra è considerato indispensabile. Le forze politiche hanno promesso di valutare interventi a favore dei pensionati nella prossima manovra economica.

Inoltre, la rivalutazione delle pensioni per il 2025, che prevede un incremento dello 0,8% rispetto all’anno precedente, ha cercato di mitigare gli effetti dell’inflazione. Tuttavia, i sindacati ribadiscono che non basta: serve una strategia a lungo termine per tutelare davvero il potere d’acquisto degli anziani.

Ma quando verrà accreditata la quattordicesima nel 2025?

È ufficiale: per qualcuno è già sul conto, in considerazione che la data comunicata era proprio quella  di martedì 1 luglio 2025. La data è valida sia per i pensionati che ricevono l’assegno tramite Poste Italiane sia per chi si affida al circuito bancario. Il calendario dei pagamenti, regolato dalla legge n. 205 del 2017, stabilisce infatti che l’erogazione avvenga nel primo giorno bancabile del mese.

Nel dettaglio, i giorni bancabili sono dal lunedì al venerdì per le banche, mentre le Poste considerano validi anche i sabati, escludendo solo le domeniche e i festivi. Questo significa che, salvo eccezioni, la pensione e la quattordicesima arrivano insieme a inizio mese, salvo che il primo giorno utile cada in un festivo.

Soldi (pexels) - teleone.it
Soldi (pexels) – teleone.it

Un aiuto concreto per milioni di cittadini

La quattordicesima rappresenta una risorsa importantissima per molti pensionati. Viene accreditata automaticamente a chi ne ha diritto, senza necessità di fare richiesta. Tuttavia, è sempre buona norma consultare il sito ufficiale dell’INPS o rivolgersi agli sportelli dedicati per verificare l’effettiva spettanza. L’importo varia in base a fattori come l’età anagrafica e il reddito complessivo del pensionato. In genere, ne beneficiano coloro che percepiscono una pensione annua inferiore a 13.659 euro (limite soggetto ad aggiornamenti annuali). L’accredito, previsto per luglio, arriva insieme alla normale mensilità e può andare da un minimo di 336 euro a oltre 655 euro per i casi più favorevoli.

In conclusione, sapere con precisione quando arriverà la quattordicesima aiuta a pianificare meglio spese e vacanze estive, evitando spiacevoli sorprese. In un periodo di incertezza economica, trasparenza e chiarezza sulle date di pagamento possono davvero fare la differenza nella vita quotidiana di milioni di italiani. Per questo motivo, tenersi informati attraverso fonti ufficiali e aggiornate è il primo passo per una gestione consapevole del proprio bilancio familiare.