Sta acceso anche quando è spento | L’elettrodomestico INFAME che ti costa centinaia di euro l’anno, buttalo subito

Contatori energia elettrica (abbassalebollette.it) - Teleone.it

Contatori energia elettrica (abbassalebollette.it) - Teleone.it

In Italia le bollette di luce e gas continuano ad aumentare, anche a causa di alcuni elettrodomestici in particolare… Ecco una guida

Negli ultimi anni, milioni di famiglie italiane hanno assistito a una crescita inarrestabile dei costi delle bollette energetiche. Un mix preoccupante di inflazione, rincari delle materie prime e crisi geopolitiche ha portato i prezzi della luce e del gas a livelli record. Basti pensare che in molti casi, rispetto al 2020, la spesa media annuale è quasi raddoppiata, colpendo duramente i bilanci familiari.

Il Governo ha introdotto bonus sociali per l’energia, erogati direttamente in bolletta, destinati a sostenere le famiglie a basso reddito o in difficoltà. Il più noto è il bonus luce 2024, che viene calcolato in automatico per chi rientra nei limiti ISEE previsti e copre parte dei consumi energetici. Una misura importante, ma non sufficiente a fermare il salasso economico.

Nel frattempo, si fa sempre più urgente l’esigenza di contenere i consumi domestici, adottando comportamenti consapevoli. Anche il semplice lasciar acceso un elettrodomestico in standby può incidere in maniera significativa nel corso dell’anno, generando sprechi invisibili ma costosi. La transizione verso l’efficienza energetica passa anche da queste piccole azioni quotidiane.

Molti cittadini, oggi, cercano soluzioni per abbattere i costi, spesso trascurando proprio i consumi passivi. Tuttavia, ignorare gli apparecchi in standby significa continuare a pagare inutilmente per dispositivi apparentemente spenti.

Attenzione a cosa succede anche quando “spegniamo tutto”

È importante sapere, ed è qui che volevamo arrivare, che gli elettrodomestici continuano a consumare energia anche da spenti, se restano collegati alla presa. Si tratta del cosiddetto “standby energetico”, che rappresenta fino all’11% del consumo annuo in Europa. Un costo silenzioso che contribuisce anche all’aumento delle emissioni globali di CO₂.

Non è solo una questione economica, ma anche ambientale. Un piccolo gesto come spegnere totalmente un apparecchio può fare la differenza. E i numeri parlano chiaro: secondo i dati ufficiali, ogni abitazione europea spreca circa 305 kWh all’anno solo per colpa dello standby, con un impatto diretto sulla bolletta e sull’ambiente. Roba che costa, nonostante tutto, diverse centinaia di euro “inutilmente” ogni anno. Ma chiariamo ogni dubbio, citando anche qualche esempio concreto.

I soldi e le bollette – (udicon.org) Teleone.it

Il consiglio sarebbe anche quello di staccare del tutto la spina

Quali sono, dunque, gli apparecchi che consumano anche da spenti? In cima alla lista troviamo il condizionatore, che può assorbire fino a 80 watt/ora in standby. Seguono il microonde (fino a 27 watt/ora), il computer (10-15 watt/ora), la macchina del caffè (8-15 watt/ora) e il televisore (1-3 watt/ora). Anche stampanti, decoder e caricabatterie non sono esenti da questi piccoli consumi costanti. Anche se le cifre possono sembrare basse, il consumo si somma ogni giorno, 24 ore su 24. In un anno, il totale può rappresentare una spesa aggiuntiva di decine di euro, semplicemente per apparecchi che si crede spenti. È quindi fondamentale intervenire con accorgimenti intelligenti per tagliare questi costi.

Soluzioni semplici possono fare la differenza: utilizzare mutliprese con interruttore, scollegare fisicamente gli apparecchi che non servono e acquistare dispositivi a basso consumo in standby sono tutte pratiche virtuose da adottare subito. Ma qual è l’elettrodomestico che consuma di più in assoluto da spento? Proprio il condizionatore d’aria, con un consumo variabile da 2 fino a 80 watt/ora. Un vero e proprio “vampiro energetico”, un elettrodomestico infame, soprattutto nei mesi invernali ed estivi, quando viene usato frequentemente e poi lasciato inattivo ma collegato. Il consiglio, in definitiva, è sempre lo stesso, ovvero quello di staccare totalmente la spina, anche se si pensa che non serva. Serve, eccome se serve…