Non è un’allucinazione: in Sicilia c’è un castello identico a quello di Harry Potter | Porta i tuoi figli e nipoti

alnwick-castle (foto wikipedia) - teleone.it
In Sicilia luoghi così magici da sembrare usciti da un libro (o un film): qualcuno ne richiama alla mente altri celebri…
Quando si parla della Sicilia e delle sue zone più affascinanti, spesso si pensa subito al mare, ai templi greci e ai borghi marinari. Ma questa terra custodisce anche castelli antichi, misteriosi e a volte dimenticati, che raccontano secoli di dominazioni, battaglie e potere. Sparsi tra le colline dell’entroterra, tra gli altopiani e le coste, i castelli normanni e medievali della Sicilia sono veri e propri scrigni di pietra, simboli di un passato ancora vivo nelle pietre e nei miti.
Ogni zona dell’isola conserva tracce delle dominazioni subite nel corso dei secoli: dagli arabi ai normanni, dagli spagnoli ai borboni. Così, mentre a ovest dominano i bastioni aragonesi, a est resistono torri e manieri bizantini o svevi. Alcuni castelli sorgono in cima a rilievi impervi, altri invece si specchiano sull’acqua, creando panorami da cartolina.
Tra i più affascinanti si possono citare il Castello di Lombardia a Enna, tra i più estesi d’Italia, o quello di Mussomeli, che pare sospeso nel vuoto. Ma anche in luoghi meno conosciuti sorgono strutture sorprendenti: vere perle architettoniche ricche di fascino e mistero.
Uno degli esempi più suggestivi si trova nella provincia di Trapani, una terra già di per sé carica di incanto. A pochi chilometri dalla costa, tra saline millenarie e paesaggi dal sapore orientale, si apre un mondo fatto di storia, tradizioni e segreti ben custoditi. Ed è proprio qui che si cela un castello che somiglia incredibilmente a quello di Hogwarts.
Trapani tra storia, magia e panorami da sogno
Conosciuta come “la città tra due mari”, Trapani è una delle gemme più luminose della Sicilia occidentale. I Greci la chiamavano “Drepanon”, ovvero falce, per via della forma della sua costa. Tra i simboli più iconici ci sono le saline, attive fin dai tempi dei fenici, e i famosi mulini a vento che sembrano evocare paesaggi da romanzo.
Non mancano nemmeno le celebrazioni religiose di profondo impatto culturale, come la Processione dei Misteri, una delle più lunghe d’Italia, che per ben 24 ore coinvolge migliaia di persone. E a pochi passi dalla costa, le isole Egadi — Favignana, Levanzo e Marettimo — offrono scenari naturalistici di impareggiabile bellezza, come la Grotta del Genovese e l’antica Tonnara di Favignana.

Il castello in cui sembra di stare a Hogwarts
Ma c’è un luogo che incanta grandi e piccoli con la sua atmosfera fiabesca: il Castello Grifeo di Partanna, nel cuore del trapanese. Nessun maghetto svolazza tra le torri, è vero, ma Hermione sembra… dietro l’angolo, pronta a sfogliare un antico grimorio. Il castello, che domina il paese dall’alto, somiglia in modo sorprendente al celebre maniero di Hogwarts e lascia chiunque a bocca aperta. Partanna, piccolo centro in provincia di Trapani, vanta radici storiche antichissime. Il feudo fu dominato dalla nobile famiglia Grifeo, che partecipò alle battaglie medievali più importanti della Sicilia. Leggenda vuole che Giovanni I Grifeo salvò il conte Ruggero in un duello con un condottiero arabo, impresa celebrata ancora oggi nella cattedrale di Mazara del Vallo. Il castello è un simbolo di questa eredità nobiliare e, dal 2007, ospita anche il Museo Regionale di Preistoria del Belice.
Nel 1968, il terremoto del Belice causò gravi danni a Partanna, portando alla costruzione di nuovi quartieri. Ma il castello è rimasto in piedi, testimone silenzioso della resilienza di un popolo e del fascino eterno della sua storia. Quindi no, Harry Potter non c’è. Ma se amate l’atmosfera di Hogwarts, i corridoi in pietra e le torri che toccano il cielo, una visita a Partanna è d’obbligo. Il suo castello non è solo un monumento, ma un portale verso un mondo incantato, fatto di leggende, magia e cultura siciliana. Non c’è dubbio, provate a farvi incantare dal cuore più misterioso della Sicilia. Il viaggio nel tempo, qui, è garantito.