Addio ACARI in 30 secondi | Metti questo sul materasso e guarda cosa succede: il trucco che ha sconvolto TikTok

Acari da letto (foto greenme) - teleone.it

Acari da letto (foto greenme) - teleone.it

Ci si chiede sempre come agire al meglio contro i piccolissimi aracnidi: ecco il trucchetto consigliato dal web  

L’attenzione per l’igiene domestica in Italia è quasi una “tradizione”. Dalla pulizia dei pavimenti alle finestre, passando per bagni, cucine, armadi e tendaggi: le faccende domestiche occupano tempo ed energia, ma sono essenziali per vivere in ambienti sani e ordinati. Ogni settimana si ripetono azioni come spolverare i mobili, lavare i pavimenti, pulire i vetri, cambiare le lenzuola e sanificare i sanitari. Ma oltre alla pulizia ordinaria, è necessario programmare quella straordinaria, che comprende la rimozione della polvere sotto ai letti, dietro i mobili e in zone meno accessibili.

Le cose si complicano ulteriormente quando ci si trasferisce in una seconda casa, magari quella estiva o in montagna. Dopo mesi di chiusura, l’umidità e la polvere si accumulano, e gli odori stantii invadono gli ambienti. In questi casi, pulire non è solo questione estetica, ma diventa una priorità igienica. Serve ispezionare la casa con attenzione: controllare impianti elettrici, aprire armadi per prevenire muffe, arieggiare ogni stanza, sistemare eventuali infiltrazioni, spolverare tappeti, pulire persiane e disinfettare superfici di frequente contatto come maniglie e interruttori.

Un altro punto critico? I letti. Quando si rientra dopo mesi, lenzuola, materassi e cuscini devono essere completamente igienizzati. Ed è proprio qui che entra in gioco uno dei nemici invisibili più fastidiosi della pulizia domestica: gli acari della polvere.

Questi minuscoli aracnidi, simili a piccoli ragni, proliferano in ambienti umidi e caldi. Amano i luoghi polverosi: tappeti, peluche, materassi e tende sono i loro habitat preferiti. Provocano fastidiose allergie e, in alcuni soggetti, vere e proprie crisi respiratorie. Per contrastarli, la prevenzione è tutto: lavaggi frequenti ad alte temperature, arieggiamento quotidiano, luce solare diretta e igiene costante.

Quel trucco giapponese per eliminare gli acari

Non tutti sanno però che esiste una soluzione economica, naturale e alla portata di tutti per combattere gli acari del materasso. Dall’oriente, più precisamente dal Giappone, arriva un rimedio tanto semplice quanto efficace, e che in pochi avrebbero probabilmente messo in conto. Numerosi, negli ultimi tempi, anche i video diffusi e diventati virali sulle piattaforme social, ed in particolare su Tiktok.

Per tutti coloro che la prossima volta dovranno rientrare nella seconda casa oppure semplicemente migliorare l’igiene della camera da letto (e non solo), è dunque possibile provare un trucco giapponese. Una operazione che, secondo quanto poi riportato, rappresenterebbe alla fine una soluzione semplice e soprattutto efficace e naturale. Ma andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Materasso nuovo - foto (C) teleone.it
Materasso nuovo – foto (C) teleone.it

L‘ingrediente da applicare sul proprio materasso

Entrando nei dettagli, il “trucco” è legato all’uso del sale grosso. Utilizzato in cucina per insaporire piatti dalla lunga cottura, il sale grosso ha infatti anche incredibili proprietà igienizzanti. È capace di assorbire umidità e odori, rimuovere macchie dai tessuti, lucidare l’argenteria e persino allontanare insetti come le formiche. Ma il suo uso più sorprendente è proprio quello contro gli acari, in particolare all’interno dei materassi Il procedimento è semplicissimo. Come spiegato anche dal sito specializzato sfpdentalserviceversilia.it, basta cospargere l’intera superficie del materasso con uno strato abbondante di sale grosso.

Necessario lasciarlo agire per circa un’ora: in questo tempo il sale assorbe l’umidità, neutralizza gli odori e contribuisce a disidratare eventuali acari presenti nel tessuto. Al termine dell’operazione, rimuovere il sale con un aspirapolvere oppure una spazzola a setole morbide. Il sale non danneggia i tessuti ed è una valida alternativa ai prodotti chimici, spesso aggressivi e da risciacquare. Questo rimedio è perfetto anche per chi ha bambini piccoli o animali domestici, grazie alla sua totale naturalezza. Provare non costa nulla, insomma…